TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] Achille Monti (1863-1937), che mise a disposizione dell’ostetrico i cadaveri e i pezzi del Museo di anatomia patologica; Tridondani esaminò i reperti del Museo di anatomia umana normale, oltre a quelli del Museo ostetrico. Le sue osservazioni ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] si ispiravano gli insegnamenti impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., tuttavia, dovette intuire la difficoltà di studiare le differenti forme morbose secondo un rigido ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] rendita fossero istituiti due posti di perfezionamento per neolaureati in medicina presso la clinica medica e la Scuola di patologia speciale.
Dopo la sua morte venne pubblicato il Dizionario di Termini Medici dal nome dell’autore. Con prefazione di ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] riprese al primo conflitto mondiale, fino al rientro definitivo dal fronte, quando fu dapprima assistente alla cattedra di patologia vegetale e quindi, dal 1919 al 1920, impiegato presso l’ufficio centrale napoletano del caseificio Mazzoni (Laurino ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] che se ne sappia altro (Cosmacini, p. 35) -, quasi alla vigilia della laurea.
Alunno di Camillo Golgi, ordinario di patologia generale e nel 1906 premio Nobel per la medicina, fu indirizzato da lui alla ricerca scientifica nel campo della istologia e ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] di vari segmenti centrali nei colombi stricninizzati, ibid., XXVII [1930], pp. 274-277); la conferma dell’esistenza in patologia umana di una rarissima forma di epilessia riflessa, documentata da un caso pervenuto alla sua osservazione, il secondo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , non in senso matematico ma qualitativo; il secondo tenta un'applicazione dell'ottica alla fisiologia ed alla patologia della vista, impostando uno studio differenziale delle proprietà ottiche delle varie parti dell'occhio, più raffinato, almeno ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] quello politico.
La piena sintonia con il nuovo ordine valse a Rasori la chiamata a ricoprire la cattedra di patologia a Pavia, cui presto sommò la direzione del Collegio nazionale (ex Ghislieri), mentre gli studenti, chiamati dal nuovo governo ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] per qualche tempo a Palermo e a Torino: qui ebbe modo di frequentare gli istituti universitari di fisiologia e di patologia generale, diretti rispettivamente da A. Mosso e da G. Bizzozero. La grave malattia che aveva colpito il fratello Origene ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] del continente, e metteva la chirurgia in rapporto stretto con le scienze mediche di punta, la fisiologia e l'anatomia patologica. Visitò anche, a Berna, uno dei centri più avanzati del tempo, la clinica dove Theodor Kocher operava la trachea e ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...