CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] dopo aver frequentato per un certo tempo il laboratorio di G. Bizzozero, nel 1898 divenne assistente dell'istituto di anatomia patologica di Torino, diretto da P. Foà. Ma ancora per quelle indecisioni, che poi saranno alla base della sua instabilità ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] , dove l’anno seguente si iscrisse alla Scuola di perfezionamento in patologia coloniale, primo insegnamento ufficiale della disciplina in Italia, diretta dal professore di patologia tropicale Giuseppe Franchini. Nel 1926 ottenne, con il massimo dei ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ), ibid. 1933; Le annessiti, in Trattato di ginecologia, dir. da I. Clivio, I, Milano 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] . di Pavia, 1957-58, pp. 1-21; Termoregolazione negli orgartismi omeotermi e nell'uomo, in Atti d. Soc. ital. di patologia, VI congresso, Rapallo 1959, pp. 155-229; Principi di fisiologia umana, 2 voll., Milano 1967 (con R. Margaria).
Come rettore ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] pelvico e sul canale del parto, sulle distocie, sull'applicazione del forcipe, sulla patologia del feto e del neonato; si occupò di patologia ostetrica e ginecologica (rispettivarnente, placenta incarcerata e tumori dell'utero e della vagina), dell ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] essere stato uno degli artefici dell'ospedale S. Martino di Genova.
Iniziata la sua attività scientifica nel campo della patologia generale, il C. si dedicò poi completamente ai problemi dell'igiene e della profilassi, distinguendosi sia come didatta ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] cliniche che ne conseguono (Il Kerion dei Greci, in Gazzetta medica di Roma, III [1877], pp. 49-55; Esperimenti fisio-patologici coll'olio di Croton tilium nell'erpete tonsurante e metamorfosi di esso in Kerion, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] del termine del conflitto con il grado di maggiore medico di complemento. T. Luzzati riferisce che contrasse una patologia broncopolmonare con residuati. Fu sottoposto a un intervento chirurgico, ma la malattia ne minò il fisico, conducendolo in ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] delle espansioni del senso cutaneo e su quella del senso muscolare nei feti e nei neonati d'uomo, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XLIII [1934], pp. 256-259, in collab. con G. Ruffini; Particolarità morfologiche e rapporti anastomotici dei ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] supplire il collega e insegnare gratuitamente l'anatomia.
Nel 1850 il C. iniziò un corso privato di insegnamento della patologia chirurgica, l'anno seguente uno di anatomia e di fisiologia. Egli, accanto agli impegni di studio e didattici, andava ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...