• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

PICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICA (o allotriofagia) Nino BABONI * Depravazione morbosa dell'appetito che richiede sostanze le quali non fanno parte degli alimenti normali. Frequente nella clorosi, nell'isteria, nella gravidanza. In [...] patologia veterinaria si chiama pica o allotriofagia una malattia del ricambio per la quale gli animali, generalmente bovini, sono spinti da irresistibile tendenza a leccare, mordere, divorare gli oggetti più diversi. Essa è causata da deficienza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA (1)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ortopedico, nato a Padova il 6 ottobre 1871, morto a Roma il 24 maggio 1942. Laureato a Roma fu allievo di F. Durante. Docente in patologia chirurgica. Dal 1912 al 1941 ha diretto la Clinica ortopedica [...] di Roma. È stato preside della facoltà medica (1925-29) e professore emerito della università di Roma e presidente della Società italiana di chirurgia e di quella di ortopedia. I maggiori contributi scientifici ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – PADOVA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] e legate all’X, nel caso in cui il gene-malattia è localizzato nel cromosoma sessuale femminile. Sono inoltre suddivise in patologie dominanti e recessive, a seconda che sia sufficiente una sola copia oppure due copie del gene mutato a determinare la ... Leggi Tutto

stadiazione

Dizionario di Medicina (2010)

stadiazione Determinazione dello stadio, cioè della fase di svolgimento o di sviluppo, di una malattia; la s. implica un procedimento logico che considera i diversi parametri disponibili della patologia: [...] anamnestici, clinici, istologici, biochimici, ecc., e la classifica secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, ... Leggi Tutto

Rosenbach, Ottomar

Enciclopedia on line

Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune impostazioni dottrinali eccessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard Mario BARBARA * Medico, nato il 25 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 16 gennaio 1901. Laureato nel 1853, nel 1876 fu professore di patologia, poi di clinica medica. [...] I suoi lavori più importanti sono nella Clinique médicale de la Charité (Parigi 1893). Aspiratore del Potain. - L'aspiratore del Potain è l'apparecchio più in uso per la toracentesi. Consta di una bottiglia ... Leggi Tutto

BIERNACKI, Edmund

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EMATOLOGIA – ANALGESIA – LEOPOLI – FRANCIA

maculopatia

Dizionario di Medicina (2010)

maculopatia Maria Grazia Pertile Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] foro maculare a tutto spessore si forma per retrazione del tessuto retinico a partire dal centro della macula. È una patologia più frequente nelle donne. I sintomi sono la distorsione delle immagini e la marcata riduzione della vista. Molto raramente ... Leggi Tutto
TAGS: CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MIOPIA PATOLOGICA – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] dei rapporti che intercorrono tra i vari agenti e le m., non si ha una classificazione accettata universalmente. Di solito in patologia vegetale si adotta la seguente: a) m. di agenti parassitari organiz­zati, e cioè da animali e da piante (Batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

Magitot, Émile

Enciclopedia on line

Stomatologo (Parigi 1833 - ivi 1897). Svolse la sua attività a Parigi. Fu membro dell'Accademia di medicina e presidente della Società di stomatologia. Studiò lo sviluppo, la struttura e la patologia dei [...] denti, le osteo-periostiti alveolo-dentarie, le cisti dei mascellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOMATOLOGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali