• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

Morris, Robert Tuttle

Enciclopedia on line

Chirurgo (Seymour, Connecticut, 1857 - Stamford, Connecticut, 1945); prof. alla New York post-grad uate medical school (dal 1898), apportò alcuni perfezionamenti alla tecnica chirurgica; autore di numerosi [...] lavori di patologia e clinica chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK

Bard, Louis

Enciclopedia on line

Medico francese (Mens 1857 - Parigi 1930); prof. d'igiene a Lione (1895), di clinica medica a Ginevra (1899) e a Strasburgo (1919). Autore di varî lavori di anatomia, di patologia e d'igiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ANATOMIA – GINEVRA – LIONE

STORTI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORTI, Edoardo Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] medica (1956), e in quella di Pavia, dove ha diretto la cattedra di Clinica medica generale e terapia medica, la stessa in cui si era affermato come sperimentatore, nel campo dell'ematologia, avendo avuto ... Leggi Tutto

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondria Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] relazioni precoci, che secondo i kleiniani sono presenti sin dalla nascita nella mente del bambino. A causare la patologia ipocondriaca non sarebbe tanto la libido, quanto l’aggressività. Le dinamiche aggressive, collegate alla pulsione di morte, che ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – PULSIONE DI MORTE – DONALD WINNICOTT – DISTURBO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] animali o la specie umana. Quando si applica nello studio il metodo comparativo, esse vengono chiamate morfologia, fisiologia, patologia comparata. Nel corso della seconda metà del 20° sec. la b. è stata una delle discipline scientifiche che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – MEMBRANE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Virchow, Rudolf

Enciclopedia on line

Virchow, Rudolf Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore [...] alla rivoluzione del marzo 1848, perdendo l'anno successivo, a causa delle sue idee repubblicane, la cattedra di anatomia patologica a Würzburg. Chiamato nel 1856 all'università di Berlino, deputato al parlamento prussiano (1861) e poi al Reichstag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INFIAMMAZIONE – ANTROPOLOGIA – TUBERCOLOSI – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virchow, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] attendibile si basa sulla identificazione del genoma virale per mezzo della PCR (➔). Altri H. interessano la patologia veterinaria in quanto agenti etiologici della pseudorabbia dei suini, di affezioni respiratorie acute dei bovini, degli equini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

Peronosporali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi caratterizzati da zoospore (spore mobili) con due flagelli opposti; sono saprofiti o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, [...] potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono ca. 300 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI – SPECIE – SPORE

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Delaunay, L'Institut Pasteur dès origines à aujourd'hui, Paris s.d., p. 130; Il prof. G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in Acta medica Italica, II (1936), pp. 55-65; Curriculum vitae del prof. dott. G. F., Modena 1937; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGO, Gino Bruno Cozzi Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna. Durante tutta la sua carriera [...] comparata e in seguito conseguì anche la laurea in medicina e chirurgia. Allievo di A. Mensa presso l'istituto di patologia speciale e clinica chirurgica veterinaria dell'università di Bologna, ne divenne prima assistente e poi aiuto: alla scuola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali