RIBBERT, Hugo
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Hohenlimberg il i° marzo 1855, morto a Bonn il 6 novembre 1920. Laureatosi a Bonn nel 1878, fu assistente in quell'istituto di patologia dove [...] ecc.; scrisse sulle nefriti, sulle affezioni stafilococciche, sull'osteomalacia, sulla fisiologia e l'anatomia normale e patologica del rene, ecc. Fra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo: Lehrbuch der pathologischen Histologie (Bonn 1896 ...
Leggi Tutto
VERNONI, Guido
Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] 'uomo (Riv. clin. ped., 1917), sulla fisiopatologia della tiroide (Speriment., 1923), sull'istopatogenesi dei tumori (Milano 1933). Il suo insegnamento è essenzialmente fisiopatologico ed è basato sulla patologia umana oltreché sulla sperimentale. ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Francesco
Mario Donati
Chirurgo, nato a Padova il 27 settembre 1818, ivi laureato nel 1842; professore straordinario di chirurgia teoretica nel 1847, fu fatto ordinario di patologia chirurgica [...] nel 1848 dal governo provvisorio della Repubblica veneta, ma la cattedra gli fu tolta dal governo austriaco. Nel 1866 la riebbe dopo la liberazione del Veneto. Morì in Padova il 19 marzo 1880.
Ebbe fama ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] un fattore ormonale e da uno genetico: il termine androgenetica deriva appunto dalla fusione di questi due elementi. Tale patologia può manifestarsi in entrambi i sessi sin dall'età della pubertà, in concomitanza con le modificazioni ormonali tipiche ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Milano 1898 - Forio d'Ischia 1955), prof. nelle univ. di Catania (1931), Pavia, Milano (1943); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si dedicò in particolare a studî di patologia tropicale. [...] Tra le sue opere: Ricerche e studi sulla leishmaniosi viscerale nel Mediterraneo (1933); Le granulomatosi fungine dell'uomo nelle zone tropicali e subtropicali (1942) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] quella di fermentazione, conosce una grande fortuna, in quanto capace di spiegare una serie molto ampia di fenomeni fisiologici e patologici. La nozione nasce in ambito chimico per descrivere processi come la trasformazione del succo d’uva in vino, o ...
Leggi Tutto
automatismo
Svolgimento automatico di processi fisiologici vitali (a. cardiaco, a. respiratorio). ● In neuropsichiatria, svolgimento di attività motorie, fisiologiche e non, indipendenti dalla volontà: [...] possono essere sintomo di patologia psichiatrica, di affezioni neurologiche organiche, oppure effetto collaterale di farmaci antipsicotici. ● In psicopatologia, a. post-epilettico è quello stato mentale abnorme che, non raramente, segue la crisi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di istituzioni di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche attribuita la prima descrizione della ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Nantes 1809 - Missillac 1894). Chirurgo negli ospedali di Bicêtre, Cochin, La Pitié e Hôtel-Dieu. Si è occupato particolarmente di chirurgia urologica (cura dei restringimenti uretrali) e di [...] patologia chirurgica. ...
Leggi Tutto
consulto
Parere di uno o più medici specialistici, richiesto dal medico curante o, in caso di ricovero, dai medici responsabili ospedalieri, per approfondire i problemi clinici di una patologia, discutere [...] la diagnosi e la condotta terapeutica da adottare per il malato ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...