POSTEMPSKY, Paolo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] si distinse per le sue particolari qualità di operatore fra i migliori pionieri della chirurgia addominale in Italia. Fu anche tra i primi a iniziare con successo la chirurgia cerebrale. Colonnello della ...
Leggi Tutto
coma
còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] dal gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF] [ASF] Termine antiquato per la chioma di una cometa. ◆ [OTT] Aberrazione geometrica di un sistema ottico, per cui l'immagine di un oggetto puntiforme assume un aspetto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] cattedra di anatomia a Siena e, l'anno successivo, fu chiamato a Pavia come professore di istologia e poi (1881) di patologia generale. Rettore dell'università di Pavia, socio nazionale dei Lincei (1890), fu eletto senatore del Regno nel 1900, e nel ...
Leggi Tutto
Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] medica a Sassari, Parma, Pavia; nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. I suoi contributi riguardano soprattutto la gastroenterologia e le malattie del ricambio: tra l'altro ...
Leggi Tutto
Neurologo francese (Mont-Saint-Père, Aisne, 1877 - Parigi 1959), figlio di Léon; autore di ricerche di psico-fisiologia, di anatomia clinica del sistema nervoso e in particolare della patologia del midollo [...] spinale e del mesencefalo ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] di celiaci presenta una mucosa intestinale atrofica.
Il quadro attuale della malattia celiaca
Nei bambini la malattia celiaca è una delle patologie più frequenti; i sintomi si presentano fra il 6° e il 15° mese di vita e l’esordio è spesso tipico ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] Pavia. Si orientò subito verso la ricerca scientifica, cominciando fin dai primi anni del corso a frequentare il laboratorio di patologia generale.
L'istituto - nel quale avevano lavorato C. Golgi, premio Nobel per la medicina nel 1906, A. Monti e A ...
Leggi Tutto
insulinemia
Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] fattori costituzionali. Stimoli all’aumento dell’i. sono il glucosio, la leucina, l’arginina, gli acidi grassi a catena corta, tutti presenti nel cibo; anche molti ormoni endogeni stimolano l’aumento dell’i., ...
Leggi Tutto
FRANK, Albert Bernard
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1839, morto a Berlino il 27 settembre 1900. Fu prima professore nell'università di Lipsia, poi professore di patologia [...] e direttore della divisione biologica di sanità dell'impero, presso il Ministero dell'interno. Fece lavori di fisiologia, patologia e biologia delle piante, di cui importanti quelli sull'azione della luce sopra la struttura degli organi, sulla ...
Leggi Tutto
Medico (Downham, Norfolk, 1814 - Tunbridge Wells 1854), membro della Royal Society. Dei suoi studî, che lo fanno considerare un anticipatore della chimica fisiologica, merita particolare menzione quello [...] sulla patologia e sulla cura dei sedimenti urinarî (Urinary deposits, their diagnosis, pathology and therapeutical indications, 1845). ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...