• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

RIST

Enciclopedia on line

Sigla di radio immuno sorbent test, usata in immunologia per indicare un metodo di identificazione delle immunoglobuline IgE presenti in soggetti con malattie allergiche o in corso di altra patologia correlabile [...] sieriche totali. La valutazione delle IgE totali, che è un significativo indice diagnostico in corso di sospetta patologia allergica, consente anche di monitorizzare nel tempo l’efficacia delle terapie adottate (per es., vaccini desensibilizzanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA

SALOMONE MARINO, Salvatorè

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE MARINO, Salvatorè Raffaele Corso Medico e folklorista. nato a Borgetto l'8 febbraio 1847, morto a Palermo il 17 marzo 1916. Professore pareggiato di patologia medica a Palermo, lasciò varî [...] scritti di questa materia, come pure varî altri di carattere storico e letterario. Ma il suo nome è legato agli studî delle tradizioni popolari siciliane, in cui egli esordì nel 1867, come continuatore ... Leggi Tutto

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] tra i sessi opposti e lotta per il possesso del partner sessuale con il rivale dello stesso sesso. La patologia sessuale viene quindi interpretata come fissazione dello psichismo a fasi di sviluppo precedente e come permanenza entro il triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Sir Almroth Edward Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra. Oltre che per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla ... Leggi Tutto

SISTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISTO, Pietro Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] da una lunga serie di pubblicazioni, si è successivamente occupato di anatomia e istologia normale e patologica, di chimica clinica e di patologia medica; le sue ricerche sui linfonodi, sulla colesterinemia e quelle di elettrocardiologia e di ... Leggi Tutto

Tommasi, Salvatore

Enciclopedia on line

Tommasi, Salvatore Medico (Roccaraso 1813 - Napoli 1888); professore di medicina pratica a Napoli fino al 1848, epoca in cui, per motivi politici, fu destituito dall'insegnamento, incarcerato e poi esiliato. Dopo la liberazione [...] della Lombardia dalla dominazione austriaca, fu nominato professore di patologia speciale e di clinica medica nell'univ. di Pavia e poi di clinica medica a Napoli. A T., convinto assertore del metodo sperimentale, va il merito di aver dato vita a un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FISIOLOGIA – ROCCARASO – LOMBARDIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Salvatore (1)
Mostra Tutti

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] s.; Il prof. G. I., in Acta medica Italica, III (1936), 1, pp. 81-88; P. Rondoni, Il cancro. Istituzioni di patologia generale dei tumori, Milano 1946, p. 798; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 222; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)

gratificazione Sensazione di soddisfazione, di piacere. Anche in riferimento a esperienza che sia in grado di generare questo tipo di sensazione. Fonti di gratificazione e patologia Le fonti di g. possono [...] , masturbazione, shopping, gioco di carte, scommesse, alimentazione, ecc.). È importante ricordare come condizioni estreme nella ricerca di g. patologica possano associarsi a comportamento violento, aggressivo, fino all’azione dell’omicidio seriale. ... Leggi Tutto

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] all'epidemia di encefalopatia spongiforme bovina, che da molti studiosi è considerata una patologia determinata da un prione, e alla dimostrazione che tale patologia può essere contagiosa anche per l'uomo. Per il valore della sua scoperta, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

deidroisoandrosterone

Enciclopedia on line

Ormone maschile, detto anche deidroepiandrosterone, C19H28O2; viene secreto dalle ghiandole surrenali e in parte trasformato in testosterone. Si trova nelle urine in elevate quantità in caso di patologia [...] surrenalica che coinvolga la sintesi degli ormoni androgenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ORMONE – URINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali