• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

DUHAMEL-DUMONCEAU, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico francese, nato a Parigi nel 1700, morto ivi il 12 agosto 1781. Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale, sempre con intenti pratici. Nel 1728 entrò nell'Académie des sciences. Notevoli [...] sono le sue ricerche sull'accrescimento degli alberi, sugl'innesti, sull'importanza della luce e dell'aria per lo sviluppo delle piante, sulla conservazione del legno, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA

Banti, Guido

Enciclopedia on line

Banti, Guido Patologo italiano (Montebicchieri presso Montopoli in Val d'Arno 1852 - Firenze 1925). Primario di Santa Maria Nuova a Firenze (1883), poi titolare (dal 1895) dell'Istituto di anatomia patologica dell'università. [...] Autore geniale e profondo di studî sulle Endocarditi e nefriti (1895), sulla Patologia polmonare (1902) e di un trattato incompiuto di Anatomia patologica (2 voll., 1907, 1911). Compì importanti ricerche sull'eziologia della polmonite fibrinosa, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – MICRORGANISMI – ENDOCARDITI – POLMONITE – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Guido (3)
Mostra Tutti

Baumgarten, Paul von

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Dresda 1848 - ivi 1928). Prosettore all'Istituto di anatomia patologica di Königsberg, poi ordinario a Tubinga, si dedicò allo studio di problemi di patologia, batteriologia e immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – KÖNIGSBERG – PATOLOGO – TUBINGA

CIACCIO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] contributi fondamentali alla istochimica dei lipidi. Tra i suoi scritti: Fisiopatologia dei lipoidi cellulari, in Centralbl. für Patologie, 1909 e 1911; in Arch. für Zellforschung, 1910 e in Pathologica, 1911; Fisiopatologia degli istolipidi, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VIBO VALENTIA – ISTOCHIMICA – EMOPOIETICI – ANAFILASSI

miocardite

Dizionario di Medicina (2010)

miocardite Enrico Barbieri Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] altri patogeni quali batteri (spirochete, rickettsie, ecc.), funghi, protozoi, elminti, ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I virus più frequenti nella m. sono picornavirus, ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – RISONANZA MAGNETICA – AGENTE EZIOLOGICO – PRELIEVI BIOPTICI

Cortesini, Raffaello

Enciclopedia on line

Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, [...] nel 1961 ha iniziato a collaborare con P. Stefanini al primo programma italiano sui trapianti d’organo, eseguendo nel 1966 il primo trapianto di rene da donatore vivente. Lo sviluppo delle ricerche trapiantologiche ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TRAPIANTO D'ORGANO – CHIRURGIA – PANCREAS – NEW YORK

Power, Sir D'Arcy

Enciclopedia on line

Chirurgo (Londra 1855 - Northwood, Middlesex, 1941); svolse la maggior parte della sua attività presso il St. Bartholomew's Hospital di Londra. Scrisse numerose opere di patologia chirurgica e di chirurgia [...] infantile; si occupò anche di storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – MIDDLESEX – LONDRA

MALARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALARIA (XXI, p. 987) L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] con la Sanità pubblica. Il programma dell'insegnamento comprende l'ematologia, la protozoologia, l'anatomia patologica, la clinica e la patologia, l'entomologia, l'epidemiologia, la profilassi della malaria; la malarioterapia dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ETTORE MARCHIAFAVA – AGRICOLTURA – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

D'URSO, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo; nato l'11 maggio 1861 a Trapani, laureato a Napoli nel 1885, ottenne nel 1897 la cattedra di patologia chirurgica a Roma; nel 1903 passò a quella di clinica chirurgica in Messina, dove rimase [...] vittima del terremoto, il 28 dicembre 1908. Dei suoi numerosi lavori sono specialmente da ricordare quelli sul biliperitoneo, sulle malattie delle ossa, sull'infarto splenico nella rotazione della milza, ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – ANASTOMOSI – MESSINA – OVAIO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'URSO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

moyamoya

Enciclopedia on line

Rara arteriopatia che interessa il sistema delle piccolissime arterie cerebrali per stenosi progressiva delle arterie carotidi interne. Nella sua patogenesi sembra siano implicati vari meccanismi (patologia [...] flogistica, patologie compressive ecc.). Si presenta con crisi ischemiche cerebrali transitorie, ematomi intracerebrali ecc.; la terapia è sintomatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIA FLOGISTICA – ISCHEMICHE – PATOLOGIE – CAROTIDI – STENOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali