• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

organo artificiale

Dizionario di Medicina (2012)

organo artificiale Dispositivo atto a sostituire, completamente o in parte, un organo, quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Gli o. a. costituiscono una delle possibili [...] opzioni, insieme ai trapianti, nella sostituzione di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o. a., tra cui la biocompatibilità dei materiali impiegati e il reperimento ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo artificiale (1)
Mostra Tutti

Whipple, George Hoyt

Enciclopedia on line

Whipple, George Hoyt Medico (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976), direttore della Hooper Foundation per le ricerche mediche nell'univ. di California, prof. di patologia (1921) nell'univ. di Rochester. [...] Nel 1934 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all'epatoterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – CALIFORNIA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whipple, George Hoyt (2)
Mostra Tutti

MORPURGO, Benedetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Benedetto Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] a Strasburgo; fu assistente a Padova di A. De Giovanni. Nel 1887 iniziò le sue ricerche sperimentali nell'Istituto di patologia generale di Torino diretto da G. Bizzozzero; nel 1890 lavorò in batteriologia a Roma nell'Istituto della Sanità del regno ... Leggi Tutto

biomarcatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomarcatore Stefania Azzolini Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] o l’esistenza di un tumore. Un buon biomarcatore deve possedere alto valore prognostico e predittivo, ossia essere in grado di predire una malattia e di indirizzarla verso quei trattamenti che potrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ECOSISTEMA – ONCOLOGIA – ALGHE

inoculazione

Dizionario di Medicina (2010)

inoculazione Introduzione nell’organismo per iniezione di un farmaco, di una sospensione microbica o altro materiale, a scopo terapeutico, preventivo, sperimentale. Estens., in patologia sperimentale, [...] la trasmissione di una malattia infettiva mediante introduzione nell’organismo di materiale infettante ... Leggi Tutto

vertigine

Dizionario di Medicina (2010)

vertigine Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] con il sistema visivo e altri sistemi somatosensoriali, per es. quando si compiono movimenti bruschi e insoliti. La v. patologica si verifica invece per danni al sistema visivo o a quello acusticovestibolare: se di origine visiva, si verifica per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertigine (3)
Mostra Tutti

FARCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine nella patologia umana e degli animali viene adoperato per processi morbosi differenti; così significa la localizzazione cutanea della morva prodotta dal Bacillus mallei e le infiammazioni [...] purulente dei vasi e dei ganglî linfatici nel farcino bovino, streptotricosi cronica causata dalla Streptothrix farcinica Nocardii (lymphangioitis farciminosa bovis) e nel farcino criptococcico o farcin ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI

DEPAGE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] lavori nei quali spesso sono intimamente unite le ricerche di laboratorio e quelle cliniche. Da ricordare i lavori sulla splancnoptosi (1893), sull'uso delle iniezioni d'acqua salata in chirurgia (1897), ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA – AIA

Gioèlli, Felice

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Alba 1901 - Ferrara 1970); dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Ferrara. I suoi numerosi lavori riguardano morfologia, fisiologia, embriologia, citologia, patologia vegetale e microbiologia; [...] da segnalare i suoi studî sull'antagonismo tra ceppi di Penicillium e sulla coltura dei tessuti vegetali in vitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CITOLOGIA – BOTANICA

ROGER, Georges-Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGER, Georges-Henri Fisiologo e patologo, nato a Parigi il 4 giugno 1860. Si laureò a Parigi nel 1887; nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale, nel 1924 di fisiologia sperimentale all'università [...] di Parigi, dove nel 1927 divenne decano e nel 1930 professore emerito. Oltre a numerosi lavori nel campo della patologia, della batteriologia sperimentale, della fisiologia, si deve al R. l'organizzazione di due grandi trattati, l'uno di fisiologia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali