Medico (Haddington 1829 - Londra 1896), prof. di fisiologia e istologia (dal 1856); pubblicò notevoli studî istologici, di fisiologia (funzioni delle surrenali) e di patologia (contributi sul diabete, [...] sulle retiniti, sull'emoglobinuria parossistica, chiamata anche malattia di Harley) ...
Leggi Tutto
sigmoidite
Stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Le s. vanno inquadrate nella patologia del colon in generale; sono considerate [...] esclusive del sigma soltanto due forme di flogosi: la s. diverticolare, caratterizzata da progressiva e notevole alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezia, ...
Leggi Tutto
Medico (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877), prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Studioso dei fenomeni fisiologici e dei problemi di patologia generale, assertore e valorizzatore della ricerca [...] dei dati semiologici, contribuì a imprimere un nuovo e moderno indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l'altro, si devono classici studî sulla febbre, che segnano l'inizio dell'uso razionale della termometria clinica ( ...
Leggi Tutto
Medico (Breslavia 1853 - Magdeburgo 1912), prof. di medicina interna a Jena, poi a Dorpat e infine a Magdeburgo. Oltre che a problemi di patologia generale e di clinica medica, si dedicò a studî in campo [...] neurologico (sulle mioclonie, l'epilessia, ecc.) ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 25 aprile 1857 a Moncalieri, morto il 20 dicembre 1929 a Parma. Laureatosi nel 1880, divenne nel 1886 professore di patologia generale a Parma.
Insieme [...] 'etiologia delle mieliti infettive, sulle nefriti, sull'infarto del fegato, sui tumori della ghiandola tiroide, ecc.
Scrisse: Contribuzione allo studio della patologia chirurgico dei nervi (Torino 1882); Dei microrganismi (Torino 1894); Lezioni di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] di scienze e lettere; Massa totale del sangue o volume del plasma? (Commento al metodo del rosso-congo), in Arch. di patologia e clinica medica, IV [1925], pp. 489-500; Lo stato volumetrico del sangue nelle anemie primitive e secondarie, ibid., VI ...
Leggi Tutto
algesia
Intensità e carattere personale della sensibilità al dolore di un soggetto. L’a. è di diversa intensità nei pazienti con identica patologia, essendo determinata sia da fattori soggettivi a livello [...] percettivo nell’SNC, sia da situazioni anatomiche (fisiologiche e patologiche, nervose e non), che condizionano la sensibilità dolorifica. Fra i fattori nervosi centrali che condizionano l’a. si ricordano le lesioni talamiche e l’assunzione di alcol, ...
Leggi Tutto
simpaticectomia
Intervento chirurgico di interruzione delle vie simpatiche afferenti a un determinato distretto, nel quale l’ipertono simpatico è responsabile di una patologia invalidante. Può essere [...] anche attuata con mezzi chimici (solitamente fenolo), iniettati sotto controllo radiologico o ecografico in corrispondenza della catena simpatica da neutralizzare. Le prime s. furono eseguite, a partire ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] (trombosanti, adesive, suppurative) della vena porta. È di origine infettiva, complicazione non infrequente della cirrosi alcoolica del fegato (per sepsi secondaria) o secondaria a malattie infettive generali ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] , 1907, vol. 47, pp. 135-176), ricerche particolarmente apprezzate nell’ambiente medico-scientifico (si veda E. Maragliano, La fisio-patologia del cervelletto, in Arch. degli ospedali e delle cliniche, XXVIII [1907], pp. 10 s., e A. Murri, Lezioni di ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...