RIST (sigla dell’ingl. RadioImunoSorbent Test)
Metodo di identificazione delle immunoglobuline IgE presenti in soggetti con malattie allergiche o in corso di altra patologia correlabile alla produzione [...] sovranatante. La valutazione delle IgE totali, che è un significativo indice diagnostico in corso di sospetta patologia allergica, consente anche di monitorizzare nel tempo l’efficacia delle terapie adottate (per es., vaccini desensibilizzanti ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] " come spesso si usa; si tratta solo di sifilide congenita. E così per molte malattie o deviazioni congenite.
Caratteri patologici strettamente ereditarî, nel senso sopra esposto, si osservano con grande frequenza e a carico dei più svariati organi o ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Frederick Walker
Agostino Palmerini
Neurologo e psichiatra, nato a Brighton il 23 ottobre 1853, morto a Birmingham l'8 giugno 1926. Insegnò fisiologia e patologia alla Charing Cross Hospital [...] County Asylum; fu direttore del laboratorio di patologia al Claybury Asylum; ritiratosi dal Maudsley Hospital di Londra, nel 1923 fondò a Birmingham un istituto di ricerche psichiatriche.
Sono molto importanti i suoi studî sulla paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento e senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne assunse l'insegnamento (1870). Assertore convinto delle ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] di casi si tratta d'individui neuropatici, che s'incurvano senza che la colonna vertebrale abbia subito insulti o alterazioni patologiche; altre volte v'è stato in precedenza un infortuni, uno scoppio, una caduta, che ha reso dolorante la colonna ...
Leggi Tutto
Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] Pasteur di Parigi (1952-53) e presso il Rockefeller Institute di New York (1956), come pure l'incarico di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia nel Middlesex Hospital (1965-68). Dal 1965 fa parte del Collège de France.
Tra le ...
Leggi Tutto
Patologo, nato l'11 giugno 1875 a Tecklenburg in Vestfalia. Dal 1911 al 1916 diresse l'Istituto di patologia generale e di anatomia patologica dell'università di Losanna e dal 1916 al 1922 l'Accademia [...] di medicina di Düsseldorf. Dall'ottobre del 1922 è titolare della cattedra di patologia generale e di anatomia patologica nell'università di Graz.
OPERE: Oltre a numerosi studî (circa 80), pubblicati in varie riviste mediche, Taschenbuch der pathol.- ...
Leggi Tutto
enfisema
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Le cause dell’enfisema
L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] casi totali e nel 30% dei pazienti non fumatori. Analogamente al fumo, il rischio e la severità della patologia sono direttamente proporzionali all’esposizione cumulativa a tali sostanze. Gli agenti responsabili più frequenti sono: polveri di carbone ...
Leggi Tutto
Politzer, Adam
Otorinolaringoiatra ungherese (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920). Prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studi sull’anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato uditivo è stato [...] fra gli autori più importanti della scuola viennese. Manovra di P.: insufflazione di aria in una narice, tenendo l’altra chiusa, durante la deglutizione, per provocare un aumento della pressione interna ...
Leggi Tutto
Neurologo (Lipsia 1853 - ivi 1907). Libero docente di neuropsichiatria, svolse la sua attività nella clinica neurologica di Lipsia. Si dedicò allo studio della patologia del sistema nervoso, dello sviluppo [...] del cranio, del morbo di Basedow e di elettroterapia ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...