Naturalista e fisiologo ceco (Libochovice, Litoměřice, 1787 - Praga 1869). Nel 1823 fondò l'istituto di fisiologia di Breslavia, presso il quale insegnò fisiologia e patologia fino al 1849, quando fu chiamato [...] a dirigere l'istituto di fisiologia dell'università di Praga. Affrontò numerosi problemi in diversi campi della medicina, contribuendo tra l'altro a porre le basi della dottrina cellulare, e portando a ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Psichiatra e neurologo, nato a Palermo il 25 ottobre 1870, professore di clinica psichiatrica a Sassari, Messina, Modena e Torino; dal 1927 anche di clinica neuropatologica.
Tra i suoi [...] scritti: I fenomeni del pensiero (Firenze 1902); Sulla patologia delle cellule dei gangli sensitivi (ivi 1903); Sulle pseudoallucinazioni (ivi 1903); insieme con E. Tanzi: Trattato delle malattie mentali (Milano 1904; 3ª ed., 1923-24); I problemi ...
Leggi Tutto
colite
Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa che ha quale [...] in sindromi con polineuropatia. Nella colite ulcerosa vi è un’indubbia interazione fra lo stress e le riacutizzazioni della malattia, e d’altro canto la patologia invalidante condiziona spesso gravemente l’equilibrio psichico del paziente. ...
Leggi Tutto
uricemia
Contenuto di acido urico nel sangue, prodotto dal catabolismo degli acidi nucleici. L’aumento dell’u. (iperuricemia) rappresenta la base della patologia della gotta. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] -culturali e politici ispirati a valori funzionali o estetici, questi casi di estrema anomalia vengono definiti ‘patologici’ quando eccedono in senso negativo determinati livelli di tolleranza espliciti o impliciti, stabiliti ad libitum da quella ...
Leggi Tutto
Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino. Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza [...] particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse la causa dell'anemia dei minatori. Fu il primo a proporre l'estratto etereo di felce maschio per la cura di questa malattia ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e scientifica svolta… dal 1° dic. 1949 al 1° dic. 1952, Cagliari 1953.
Tra i vari altri studi condotti dal M. in patologia e in clinica medica si ricordano ancora, per la loro originalità e importanza, quelli sul cancro della colecisti e delle vie ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] Petri. La fama acquisita lo portò di nuovo, alla fine del 1925, a Roma, questa volta a dirigere la Stazione di patologia vegetale.
Petri era allora al colmo della sua preparazione e maturazione scientifica e nel pieno vigore di energia fisica, ma la ...
Leggi Tutto
Patologo (Findlay, Ohio, 1871 - Città di Messico 1910). Dopo aver lavorato al Cook county hospital di Chicago, si dedicò a studî di patologia (sulle blastomicosi, sulla febbre delle Montagne Rocciose, [...] sul tifo messicano) che rimasero classici e in virtù dei quali fu chiamato all'univ. di Pennsylvania. Morì per un'infezione contratta nel corso delle ricerche. In suo onore fu creato il termine di rickettsia ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia [...] dell'organo dell'udito e delle ghiandole salivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. R. scrisse anche di botanica: propose un nuovo sistema di classificazione dei ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...