Sicard, Jean Athanase
Medico e radiologo francese (Marsiglia 1872 - Parigi 1929). Primario all’ospedale Necker di Parigi (1910), professore di patologia medica (1923). È noto per aver introdotto l’uso [...] di un olio radioopaco (lipiodol) nella tecnica radiologica, inoltre è autore d’importanti studi sulla sierodiagnosi, sulla citodiagnosi, sulla malarioterapia, sulla cromodiagnosi del liquor, sulla cura ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo tedesco (Lipsia 1776 - Königsberg 1847); prof. a Dorpat (1811) e a Königsberg (1814), autore di lavori di dietetica, patologia generale e storia della medicina: si occupò particolarmente [...] della morfologia e fisiologia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
algesia
Intensità e carattere personale del dolore di un soggetto. L’a. è di diversa intensità nei pazienti con identica patologia, ed è determinata sia da fattori soggettivi a livello percettivo nel [...] sistema nervoso centrale, che da situazioni anatomiche (fisiologiche e patologiche), che condizionano la sensibilità dolorifica. Per es., l’a. di un determinato distretto del corpo può essere differente a causa di assunzione di alcol o droghe, o per ...
Leggi Tutto
Medico (Danzica 1817 - Berlino 1894). Esercitò ad Amsterdam; si dedicò anche allo studio della geografia medica e scrisse un manuale di patologia storica e geografica. Con E. Gurlt e A. Wernich pubblicò [...] un noto dizionario biografico dei medici ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] invece è stato fatto con i virus "benigni" dell'epatite epidemica e dell'epatite post-trasfusionale.
La patologia epatica ha compiuto grandi progressi anche verso le identificazioni dei fattori indispensabili per il mantenimento del normale trofismo ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] in Medicina e morale, XIV (1964), 1, pp. 3-7; G. Dell'Acqua, Il pensiero clinico di A. G., in Archivio di patologia e clinica medica, XLII (1965), pp. 337-342; G. Sotgiu, In memoria di A. G., in Archivio italiano di malattie dell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
Diplomatista, paleografo, bibliografo italiano (Aversa 1890 - Roma 1952). Studioso del restauro bibliografico e delle malattie del libro, fondò a Roma l'Istituto di patologia del libro che reca oggi il [...] suo nome, e pubblicò importanti saggi e un manuale (Patologia e terapia del libro, 2a ed. 1951) sull'argomento. Cultore di diplomatica e di paleografia, studiò le scritture documentarie dell'Italia meridionale medievale, i curiali napoletani e la ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Framlingham, Suffolk, 1820 - Londra 1904), prof. di chirurgia e poi consulente nell'University college hospital, quindi prof. di chirurgia e patologia nel Royal college of surgeons. Si occupò [...] anche di igiene, di farmacologia e di astronomia (inventò infatti un telescopio, molto perfezionato). Fu fondatore e primo presidente della Cremation society of England. Scrisse: Pathology and treatment ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] misure di diffusione delle molecole d’acqua. In caso d’ischemia cerebrale, le immagini DWI sono molto sensibili ai cambiamenti patologici che avvengono nella lesione.
L’aumento del segnale DWI appare entro 5-10 minuti dall’insorgenza dei sintomi dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] carcinomi. In Francia rimase a lungo influente la teoria del blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare la patologia cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...