TAROZZI, Giulio
Anatomopatologo, nato a Torino nel 1868. Laureatosi a Torino, fu aiuto di fisiologia a Pisa, di patologia generale e di anatomia patologica a Siena; professore di anatomia patologica [...] anaerobî, del quale si valse per importanti ricerche sull'infezione tetanica. Nel campo dell'anatomia patologica portò importanti contributi. Notevoli i suoi lavori sull'encefalite letargica e sul parkinsonismo postencefalitico; nel campo ...
Leggi Tutto
relaxatio diaframmatica
Mancato sviluppo di tutto o parte di un emidiaframma (➔ diaframma), più raramente di entrambi. È una patologia congenita che tuttavia non si può distinguere da forme acquisite [...] di tipo paralitico. È tipica dell’emidiaframma sinistro, mentre la maggior parte delle forme paralitiche colpisce l’emidiaframma destro. La diagnosi non si basa su sintomi specifici, in generale su riscontro ...
Leggi Tutto
Medico (Würzburg 1825 - Heidelberg 1882); fu direttore della clinica medica di Heidelberg; si è occupato in modo particolare della patologia del sistema nervoso e dell'apparato cardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Rosignano Marittimo 1860 - Siena 1927). Insegnò (dal 1894) anatomia patologica a Siena; autore di pregevoli memorie sulla patologia del fegato e della milza e di uno scritto sull'immunità. ...
Leggi Tutto
spironolattone
Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] di potassio. Lo s. agisce nella cellula epiteliale della membrana del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. La patologia del sistema circolatorio ha interessato dapprima la sola [...] chirurgia (gangrene degli arti ecc.), successivamente in modo sempre più prevalente la medicina ...
Leggi Tutto
sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro.
In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920), prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studî sull'anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato uditivo è fra gli autori moderni più importanti [...] della scuola viennese. Gli si devono anche un classico trattato, Lehrbuch der Ohrenheilkunde (1878, con numerose edizioni successive) e una storia della sua disciplina, Geschichte der Ohrenheilkunde (1907-13) ...
Leggi Tutto
coledocoduodenostomia
Anastomosi tra il coledoco e il duodeno. È un intervento che ha varie indicazioni, sia nell’ambito della patologia causata da neoplasie sia per particolari dislocazioni ostruttive [...] relative ai dotti pancreatici ...
Leggi Tutto
PENTIMALLI, Francesco
Patologo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 28 novembre 1885. Nel 1911 si laureò a Napoli, dove nell'anno successivo fu assistente in patologia generale. Dal 1912 al 1914 si perfezionò [...] d'armata; nel 1918 fu assegnato a un corpo combattente. Nel 1921 e nel 1922 ebbe per incarico l'insegnamento della patologia a Napoli. Nel 1923, delegato al Congresso internazionale per lo studio del cancro, svolse a Strasburgo una relazione sul ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...