Chirurgo italiano (Trieste 1900 - Roma 1976). Prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica chirurgica a Cagliari, patologia chirurgica a Modena, Firenze e Roma ove (1959-70) ha diretto la clinica chirurgica [...] dell'università. A lui si devono l'ideazione o l'innovazione di numerose tecniche operatorie (interventi di chirurgia cardiaca e vascolare, pneumonectomia allargata, esofago-gastro-plastica, gastrectomia ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Chaumes, Seine-et-Marne, 1867 - Parigi 1925), assistente al laboratorio di fisiologia e patologia del Collège de France. Studiò l'acqua di mare (L'eau de mer milieu organique, 1904) [...] dal punto di vista fisico e come ambiente biologico. Elaborò una teoria secondo cui gli organismi che nel corso dell'evoluzione hanno abbandonato l'ambiente marino conservano nel sangue la concentrazione ...
Leggi Tutto
ortopsichiatria
Branca della psichiatria che si occupa degli stati mentali considerati al limite tra normalità e patologia e della prevenzione delle malattie mentali. Coincide approssimativamente con [...] l’igiene mentale (➔) ...
Leggi Tutto
assonotmesi
Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] da ischemia, da iniezione di sostanze nocive nei pressi del nervo, da neuropatie tossiche. Tutte queste cause portano a una degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle parti distali dell’assone, ...
Leggi Tutto
Dubin, Nathan
Medico statunitense (1913-1980). Specialista nelle patologie del fegato, fu direttore del dipartimento di patologia al Medicine College di Philadelphia.
Sindrome di Dubin-Johnson Malattia [...] ereditaria a carattere autosomico recessivo; insorge nei primi anni di vita, con ittero cronico accompagnato spesso da epatomegalia, dolori addominali, disordini gastrointestinali. In numerosi casi ha ...
Leggi Tutto
gnatodinia
Dolore a carico della mandibola. Il dolore mandibolare può avere diverse cause tra cui quelle riguardanti la patologia ossea (cisti, tumori, fratture) o dentale (infiammazioni derivate dalla [...] patologia dei denti, infiammazioni ossee, ecc.). ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888; allievo di F. Micheli; professore universitario di patologia medica dal 1930. Ha insegnato a Modena e Firenze, dal 1939 è alla cattedra di clinica medica [...] delle sovraepatiche, ecc. Fondatore e direttore della rivista Acta Medica Patavina, annali delle cliniche di Padova e degli ospedali delle Tre Venezie; autore, con G.C. Dogliotti, dell'opera Fisiopatologia e patologia della vecchiaia, Roma 1939. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ingegneri, dove nel 1876 conseguì la laurea in ingegneria civile. Fu allievo di F. Azzurri e di G. Riggi, con il quale collaborò ai progetti dell'ambasciata britannica presso porta Pia e del palazzetto ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Salerno il 2 ottobre 1901; laureato in medicina a Napoli (1924), fu assistente nell'Istituto di patologia generale di Napoli; lavorò anche nell'Istituto R. Koch di Berlino e nel Kaiser-Wilhelm [...] contributi, con ricerche sperimentali, alla fisiopatologia dei muscoli, del ricambio. Ha inoltre lavorato in varî argomenti di patologia cellulare, di microbiologia generale e sui tumori. È autore di un Elementi di microbiologia (Napoli 1951). ...
Leggi Tutto
Bizzozero
G. Bizzozero
1846 Nasce a Varese
1866 Si laurea in medicina a Pavia
1867 Diventa docente di patologia generale all’università di Pavia
1873 Riceve l’incarico come professore di patologia generale [...] all’università di Torino
1879 Pubblica il Manuale di microscopia clinica
1883-84 Descrive le piastrine e la loro funzione
1885 Diventa rettore dell’università di Torino
1890 Viene nominato senatore del ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...