Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] si può osservare nello stadio più avanzato del glaucoma e può associarsi a processi infiammatori gravi e distruttivi, che costituiscono la cosiddetta tisi del bulbo. Oftalmoplegia Deficit della motilità ...
Leggi Tutto
NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione")
Agostino Palmerini
Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] con quelli della diatesi artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello ...
Leggi Tutto
alglucosidasi alfa
Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] il glicogeno trasformandolo in glucosio. Se manca questo enzima, il glicogeno si accumula nei vari tessuti, in particolare nel cuore e nei tessuti muscolari. L’accumulo progressivo di glicogeno è causa ...
Leggi Tutto
Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] in alterazioni anatomiche, e tutte le deviazioni dal tipo fisiologico che accompagnano uno squilibrio funzionale, quale, per esempio, l'equinismo passivo, che si manifesta nella fase oscillatoria del passo, ...
Leggi Tutto
Reye, Ralph Douglas
Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney.
Sindrome di Reye
Rara patologia [...] che colpisce i bambini e i giovani, caratterizzata da encefalopatia e degenerazione grassa epatica (steatosi microvescicolare). L’esordio è associato a un’infezione virale, con vomito persistente, irritabilità, ...
Leggi Tutto
pemfigo
Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.
Pemfigo volgare
Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] della mucosa del cavo orale e poi a livello cutaneo; la bolla insorge caratteristicamente su cute non infiammata, ha tetto sottile e fragile e, soprattutto a livello del cavo orale, evolve rapidamente ...
Leggi Tutto
Medico (Ilmenau 1856 - Nizza 1903), prof. ordinario di medicina a Breslavia. Importanti i suoi lavori sulla patologia del sistema nervoso (neuriti, afasia, atassia). È famoso per la sindrome di Kast, condromatosi [...] associata a emangiomi multipli ...
Leggi Tutto
Storico della medicina (Erfurt 1795 - Berlino 1850), prof. a Berlino. Può essere considerato il fondatore della "patologia storica", essendosi per primo occupato sia dello studio della storia delle epidemie, [...] sia dello studio della variabilità dei caratteri delle manifestazioni morbose attraverso i tempi ...
Leggi Tutto
Medico (Bos ton 1885 - ivi 1950), prof. di medicina a Bos ton. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell'anemia perniciosa la epatoterapia per via orale, per cui [...] ebbe nel 1934, con W. P. Murphy e G. H. Whipple, il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Ferrara 1875 - Firenze 1938). Dapprima direttore della clinica chirurgica di Firenze, divenne poi professore di patologia chirurgica a Cagliari e di clinica chirurgica a Pisa. È autore di un [...] trattato di semiologia e diagnostica chirurgica e ideatore di importanti tecniche operatorie (plastica delle vene, incisione declive nell'empiema e nelle cisti da echinococco, ecc.) ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...