Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, [...] G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico della malaria. Al nome di B. è legata una classificazione dei varî tipi di febbre dovuti al Plasmodium praecox, ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III [...] per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne ...
Leggi Tutto
Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla [...] tiroide e sui fenomeni della sessualità, e di medicina costituzionalista) con quelli storico-letterarî, non senza giovarsi dei primi nei suoi saggi storici, nei quali esamina al lume della scienza biologica ...
Leggi Tutto
Medico (Boldekow, Pomerania, 1766 - Halle 1833), nipote di Christian Konrad; dal 1795 prof. ordinario di patologia generale a Halle. Studioso delle lingue classiche e semitiche, è soprattutto noto per [...] una storia della medicina (Versuch einer pragmatischen Geschichte der Arzneikunde, 5 voll., 1792-99), la prima organica e razionale, che ebbe varie edizioni, fu tradotta in più lingue e più volte in italiano, ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato (Grumo Nevano, Napoli, 1739 - Napoli 1799); professore di botanica e poi di patologia medica nell'università di Napoli, e successivamente insegnante di clinica medica nell'ospedale [...] degli Incurabili della stessa città, lasciò importanti opere scientifiche (De lue venerea, 1780; Entomologiae Neapolitanae specimen primum, 1787; Fundamenta botanicae, voll. 2, 1785-87; Tabulae botanicae ...
Leggi Tutto
Symmers, Douglas
Patologo statunitense (Columbia 1879 - New York 1952). Con E.N. Brill descrisse una patologia delle linfoghiandole e della milza (sindrome di Brill-S.), oggi meglio nota come linfoma [...] follicolare ...
Leggi Tutto
Goodpasture, Ernest William
Patologo e immunologo statunitense (Clarksville, Tennessee, 1886 - Nashville 1960). Prof. (1924-55) di patologia generale alla Vanderbilt University di Nashville. Si è interessato [...] a problemi di batteriologia, virologia, immunologia e patologia. Nel 1935 ideò un metodo per la coltura di virus su embrioni di pollo. Sindrome di G.: associazione di glomerulonefrite proliferativa e alveolite emorragica polmonare su base immunitaria ...
Leggi Tutto
PERUSSIA, Felice
Claudio MASSENTI
Radiologo, nato a Milano il 16 dicembre 1885. Libero docente di patologia medica nel 1913, professore di radiologia nell'università di Pavia. Attualmente (dal 1926) [...] insegna nell'università di Milano di cui è stato rettore dal 1946 al 1948. È vice-direttore dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano. Dirige la rivista scientifica La Radiologia ...
Leggi Tutto
occipite
La regione posteriore del cranio corrispondente all’osso occipitale. Può essere sede di una patologia, detta sindrome occipitale, derivante dall’irritazione dei nervi del terzo medio della colonna [...] cervicale, caratterizzata da dolori di tipo nevralgico, localizzati all’o., con eventuale nausea e vertigini, e viva dolenzia alla pressione dei due punti sporgenti dell’osso occipitale ...
Leggi Tutto
Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...