La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] s'intende, oltre il dente, quel complesso di tessuti di diversa struttura ed aspetto che costituiscono l'apparato detto paradenzio, che tiene in rapporto statico e dinamico diretto il dente con l'osso ...
Leggi Tutto
medicina legale (o forense)
(o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge. La m. l. ha con la giurisprudenza scambi [...] continui: la legislazione in materia di medicina, non può prescindere dalle acquisizioni medico-scientifiche, mentre lo svolgimento delle attività del medico legale è condizionato dall’evolversi della ...
Leggi Tutto
ostruzione
Obliterazione del lume di un organo cavo. Le o. che maggiormente interessano la patologia medica e chirurgica sono quelle vascolari, arteriose e venose, e quelle viscerali. Per quanto riguarda [...] il lume intestinale, si parla di occlusione (➔). L’o. si distingue dall’occlusione per quanto riguarda le altre vie viscerali (quelle cioè che non sono non intestinali), nel senso che, per es. un uretere ...
Leggi Tutto
Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] e medicina legale veterinarie. Tra i suoi studi sulla patologia infettiva, condotti anche con metodi sperimentali, notevoli sia per la loro importanza dottrinale e pratica nei riguardi dei vari problemi degli allevamenti, sia per l’individuazione ...
Leggi Tutto
Psichiatra peruviano (Arequipa 1892 - Lima 1969); prof. all'univ. San Marcos di Lima, successivamente di patologia generale, psicologia, psichiatria e neuropatologia; condirettore della Revista de psiquiatría [...] y disciplinas conexas (1918-24). Importanti i suoi studî sull'aggressività degli animali ...
Leggi Tutto
demineralizzazióne Processo con il quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell'acqua; in patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, [...] fosforo ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo) ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Chiusa di Pesio 1854 - Torino 1927), fratello di Giuseppe. Prof. (dal 1894) di patologia e di clinica chirurgica a Torino, diede importanti contributi alla chirurgia della tiroide, dello [...] stomaco, delle vie biliari e dell'utero. Con G. Rattone dimostrò per primo (1884) la natura infettiva del tetano ...
Leggi Tutto
Patologo (Bamberga 1871 - Berlino 1924). Collaboratore di P. Ehrlich, fu poi batteriologo all'Istituto di patologia della Charité di Berlino e infine direttore della sezione chemioterapica dell'Istituto [...] R. Koch di Berlino; autore di importanti studî nel campo dell'immunità, della chemioterapia e delle malattie infettive introdusse l'optochina nella cura della polmonite ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Tabuaço 1856 - Buenos Aires 1917). Pubblicò una serie di romanzi (dal titolo complessivo Patologia social) che affermarono la letteratura d'ispirazione naturalista in Portogallo: [...] O barão de Lavos (1891), O livro de Alda (1898), Amanhã (1902), Fatal dilema (1907), Próspero Fortuna (1910), Amor crioulo, vida argentina (racconti, post., 1919) ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] 18° sec. il progresso divenne metodico e sistematico, perché la c. trovò nell’anatomia normale e nell’anatomia patologica una guida scientifica alle sue realizzazioni: risalgono a quest’epoca interventi di amputazione e di disarticolazione degli arti ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...