Medico (San Francisco, California, 1863 - ivi 1924). Allievo di R. Virchow, fu professore di patologia nella sua città natale: cercò d'inquadrare i fenomeni biologici e fisiopatologici nelle leggi del [...] mondo fisico, sostenendo espressamente l'impossibilità di "segregare l'essere umano dalle altre entità dell'universo" e considerando soprattutto morfologiche le differenze tra la materia animata e quella ...
Leggi Tutto
Patologo (S. Terenzo, Lerici, 1862 - Modena 1913), prof. di anatomia patologica e poi di patologia generale a Modena. Socio corrispondente dei Lincei (1907). Insieme con F. Generali, segnalò la comparsa [...] della tetania in soggetti sottoposti ad asportazione delle paratiroidi (tetania paratireopriva), dimostrando quindi l'importanza funzionale di queste ghiandole (Sugli effetti dell'estirpazione delle ghiandole ...
Leggi Tutto
radicolografia
Procedimento di visualizzazione radiografica delle radici spinali lombosacrali, impiegato soprattutto nello studio della patologia discale: si esegue mediante iniezione di un mezzo di [...] contrasto idrosolubile per via lombare ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Parigi 1826 - ivi 1887); prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome è legato a classiche ricerche [...] sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollo spinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studî: tra l'altro, sulle lesioni midollari nella poliomielite anteriore acuta e ...
Leggi Tutto
Clark, Wallace H. jr.
Dermatologo statunitense (n. 1924 - m. Kennebunk, Maine, 1997). Prof. di patologia all’univ di Harvard. Ideò una scala di stadiazione del melanoma cutaneo, in base a 5 livelli (livelli [...] di C.) di invasione raggiunti della neoplasia ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] o ravvicinati e spesso confluenti in modo da formare escrescenze irregolari. È dovuta a parassiti (batteri e funghi) e colpisce quasi tutti gli organi. La r. dell’olivo (e quella simile dell’oleandro e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Varano (Varese). il 16 novembre 1879. Professore di patologia speciale medica nel 1926, è ora professore di clinica medica nell'università di Milano ed inoltre primario medico all'ospedale [...] policlinico. Tra i suoi numerosi contributi scientifici si ricordano in particolare quelli sul diabete e la glomerulonefrite acuta diffusa e le fondamentali osservazioni sulle sindromi associate epato-lienali ...
Leggi Tutto
Reverdin, Jacques-Louis
Chirurgo svizzero (Fontenex, Ginevra, 1842 - Ginevra 1929). Dal 1876 prof. di patologia chirurgica e medicina operatoria a Ginevra. Per primo indicò negli innesti cutanei un mezzo [...] di accelerazione della guarigione delle ferite granuleggianti. Eseguì per primo l’ablazione della ghiandola tiroide in casi di gozzo e descrisse quindi i fenomeni conseguenti che egli raccolse sotto la ...
Leggi Tutto
IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")
Cesare SIBILLA
*
Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] cellulari che li costituiscono (v. ipertrofia).
Botanica. - Nei vegetali il fenomeno dell'iperplasia consiste nella produzione di tessuti eccezionalmente ricchi di cellule, notevoli anche per dimensioni, ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in patologia, l'errore nello sviluppo formativo di un tessuto, di un organo, di un sistema organico, con deviazione della forma definitiva normale (e conseguentemente, spesso, anche della [...] funzione), per qualità, per difetto o per eccesso (v. Malformazione; teratologia).
Più particolarmente riferita a processi patologici cellulari, la displasia è intesa come fatto malformativo del tessuto, da altri anche detto alloplasia embrionale, o ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...