• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

Kimmelstiel, Paul Herbert

Dizionario di Medicina (2010)

Kimmelstiel, Paul Herbert Medico tedesco naturalizzato statunitense (Amburgo 1900 - Oklahoma City 1970). Prof. di patologia ad Amburgo, nel 1993 si trasferì negli USA e fu prof. a Harvard, a Milwaukee [...] e alla Oklahoma University. Sindrome di K. e Wilson o glomerulosclerosi diabetica: patologia renale a carattere progressivo, descritta insieme a C. Wilson, caratterizzata da ipertensione, lesioni glomerulari, edema e retinopatia. Si sviluppa in ... Leggi Tutto

Condorèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Medico italiano (Roma 1899 - ivi 1985); prof. di clinica medica (dal 1934) all'univ. di Catania, dal 1952 direttore a Roma dell'Istituto di patologia medica e dal 1956 di quello di clinica medica. Ha introdotto [...] per primo in diagnostica lo pneumomediastino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condorèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] visione distinta. È spesso bilaterale e può portare alla perdita completa e irreversibile della funzione visiva centrale. Patogenesi La progressiva perdita della funzione visiva centrale nella DMS è il ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

CIARANFI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Patologo generale, nato a Firenze il 17 aprile 1906. Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato nelle università di Siena, di Perugia e di Milano, dove ha concluso la carriera con la nomina [...] dei Lincei dal 1968. La sua attività di ricerca ha affrontato moltissimi campi della patologia: la trasmissione ereditaria dei caratteri patologici, le cause fisiche di malattia, lo studio elettroforetico delle proteine del citoplasma delle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITOPLASMA – A. BAIRATI – CISTEINA – PROTEINE

abulia

Enciclopedia on line

Medicina Mancanza di volontà nel prendere una decisione o agire: può derivare da una patologia fisica o avere significato psichiatrico, come espressione di una difettiva strutturazione della personalità [...] (schizofrenia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abulia (2)
Mostra Tutti

Courvoisier, Ludwig

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (Basilea 1843 - ivi 1918), prof. a Basilea (dal 1900). Si occupò della patologia e della chirurgia della cistifellea. Ha fornito, tra l'altro, contributi semiologici alla diagnostica [...] degli itteri meccanici descrivendo con L.-F. Terrier, la sindrome da ostruzione del coledoco a livello della papilla di Vater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTIFELLEA – CHIRURGIA – COLEDOCO – BASILEA – ITTERI

Loeb, Leo

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Mayen, Renania, 1869 - Saint Louis, Montana, 1959), fratello di Jacques. Prof. di patologia alla Washington University di St. Louis, è autore di importanti ricerche sui tumori, sull'immortalità [...] potenziale delle cellule somatiche, sulla partenogenesi, ecc. Tra le opere: The biological basis of individuality (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – SAINT LOUIS

Bennati, Francesco

Enciclopedia on line

Medico (Mantova 1798 - Parigi 1834), si occupò dello studio dei problemi di fisiologia e patologia della voce umana. A Parigi fu medico dell'Opera italiana. Scrisse, tra l'altro Études physiologiques et [...] pathologiques sur les organes de la voix humaine (1833;trad. it. 1834) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MANTOVA – PARIGI

De Rènzi, Salvatore

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della [...] medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rènzi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Di Guglièlmo, Giovanni

Enciclopedia on line

Di Guglièlmo, Giovanni Medico italiano (San Paolo, Brasile, 1886 - Roma 1961); allievo di A. Ferrata; prof. di patologia medica all'univ. di Pavia (1928), poi di clinica medica a Catania (1931), a Napoli (1939) e a Roma (1951). [...] Ha contribuito, tra l'altro, allo studio delle porpore emorragiche, delle sindromi neuroipofisarie e, soprattutto, dell'eritremia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – CATANIA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Guglièlmo, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali