Chirurgo (Belforte del Chienti 1901 - Roma 1978); prof. univ. dal 1949, ha insegnato patologia speciale chirurgica e successivamente clinica chirurgica generale a Napoli. I suoi contributi più importanti [...] vanno dalla chirurgia dell'apparato digerente, allo studio della rivascolarizzazione del cuore e alla chirurgia toracica, di cui ha trattato in numerosi volumi i molteplici aspetti e le varie indicazioni. ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Greve 1901 - Bologna 1989); prof. univ. dal 1936, ha insegnato (dal 1949) patologia generale a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1971. Di particolare risonanza i suoi studî in [...] tema di oncogenesi e sulle mesomucinasi. È autore, tra l'altro, del trattato Patologia generale (2 voll., 1954). ...
Leggi Tutto
Fitopatologo (Livorno 1875 - Roma 1946); dal 1926 fino alla morte direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1926). Si occupò di patologia vegetale, fisiologia, [...] coltivazione di varie piante. Si rese benemerito come organizzatore delle difese contro le malattie delle piante coltivate. Scrisse opere fondamentali che trattano le malattie dell'olivo, della vite, degli ...
Leggi Tutto
Grawitz, Paul
Anatomopatologo tedesco (Zerrin, Pomerania, 1850 - Greifswald 1932). Prof. di anatomia patologica e patologia generale a Greifswald dal 1887; è ricordato per i suoi studi sulla patologia [...] del rene. Tumore di G.: tumore del rene, a struttura epiteliale, descritto nel 1883 da G. (➔ ipernefroma) ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] si è imposta nella successiva evoluzione del pensiero medico in modo così netto da informare ancor oggi la n. corrente.
Il pensiero patologico del 18° secolo e della prima metà del 19° secolo, oltre che dall'opera dei nosografisti e dei primi anatomo ...
Leggi Tutto
Lannelongue, Odilon-Marc
Chirurgo francese (Castera-Verduzan, Gers, 1839 - Parigi 1911). Prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica a Bordeaux. Ha portato contributi di fondamentale importanza [...] alla patogenesi delle malattie infiammatorie del sistema scheletrico, con studi sulle osteomieliti, individuando i rapporti tra affezioni tubercolari ossee e localizzazioni polmonari, in un periodo in ...
Leggi Tutto
farmacobotanica
Disciplina, detta anche botanica farmaceutica, che studia l’anatomia, la fisiologia, la patologia e la sistematica delle piante che forniscono principi attivi medicinali. Gli organismi [...] vegetali che sintetizzano e accumulano in organi specifici sostanze biologicamente attive sono detti piante officinali; la f. si occupa di riconoscere e descrivere le caratteristiche botaniche della pianta ...
Leggi Tutto
Farber, Sidney
Pediatra statunitense (Buffalo 1903 - Boston 1973). Considerato uno dei fondatori della patologia pediatrica, lavorò alla Mayo clinic e al Children’s medical center di Harvard (1928). [...] Si dedicò in particolar modo allo studio delle neoplasie pediatriche e introdusse l’amminopterina nella terapia delle leucemie infantili. Malattia di F. (o lipogranulomatosi disseminata): raro disordine ...
Leggi Tutto
Vogelstein, Bert
Oncologo statunitense (n. Pikesville, Maryland, 1949). Ricercatore e prof. di oncologia e patologia presso la Johns Hopkins university, si è dedicato in partic. allo studio degli oncogeni. [...] molecolari che provocano la trasformazione maligna di polipi intestinali inizialmente benigni, causando il cancro del colon, mettendo in evidenza il rischio genetico di questa patologia e l’utilità degli screening per mezzo della colonscopia. ...
Leggi Tutto
politerapia
s. f. Associazione di più princìpi terapeutici per la cura di una patologia.
• Alla fine degli anni Novanta Carlo Madaro, pretore a Maglie, in Puglia, aveva emanato un’ordinanza che imponeva [...] all’Asl salentina di somministrare la cura Di Bella (una politerapia anti-cancro inventata dal modenese Luigi Di Bella) a un giovane paziente. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 28 febbraio 2012, p. 50, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...