Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] ha pubblicato: Trattato di chirurgia dell'addome (Torino 1914); La chirurgia dell'ulcera gastrica (Torino 1905), Lezioni di patologia chirurgica (Modena 1915); Lezioni di medicina operatoria (Padova 1924). Ha fondato, nel 1919, l'Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
Genere di microbi che si possono coltivare solo in terreni contenenti sangue. In patologia umana ha importanza Haemophilus influentiae, già ritenuto l’agente eziologico dell’influenza e invece responsabile [...] di alcune complicazioni di essa (broncopolmonite e meningite) ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista tedesco (Laundohn, Livonia, 1810 - Dorpat 1894), professore di fisiologia e patologia all'univ. di Dorpat, autore di numerose ricerche sull'anatomia e istologia del sistema nervoso [...] e del sistema urogenitale ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] , a quello delle Sporotrichee, secondo la classificazione di Vuillemin, nel quale i generi che più interessano la patologia sono: Sporotrichum Link, 1809; Rhinocladium Saccardo e Marchall, 1885; Trichosporium Fries, 1849; i primi due sono gli ...
Leggi Tutto
Medico (Glasgow 1865 - Millbank 1926); medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, [...] scoprì l'agente etiologico del kala-azar, che da lui prese il nome (Leishmania) ...
Leggi Tutto
ansiolitico
Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] l’ansia ha subito una riclassificazione e sono stati messi in luce alcuni punti di contatto con la patologia depressiva; di conseguenza, il trattamento di alcune forme di ansia (disturbi da panico, agorafobia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi ...
Leggi Tutto
Medico (Viagrande 1767 - Verona 1806). Professore di medicina teorica prima e successivamente di patologia all'univ. di Palermo. Con la sua Introduzione alla storia della medicina antica e moderna (1794) [...] tracciò un ampio quadro dell'evoluzione delle idee e dei sistemi in campo medico. Scrisse inoltre: Programma di un sistema di medicina teoretica (1804) ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] italiana di endocrinologia.
La sua attività scientifica riguarda molteplici argomenti: ematologia (studî sugli itteri emolitici), patologia renale (ricerche sulle sindromi nefrosiche), epatologia (indagini sui postumi della epatite da virus), ecc ...
Leggi Tutto
bambino-farfalla
(bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla.
• «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] Udine) • In questa tappa del Circuito Melges i velisti hanno regatato con l’obiettivo di sensibilizzare su una rara patologia genetica della pelle, l’Epidermolisi bollosa, che colpisce i bambini. Questi bimbi, noti come «bambini farfalla», sono stati ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...