Flexner, Simon
Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946). Prof. di patologia in diverse università degli Stati Uniti nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratori per [...] le ricerche mediche dell’Istituto Rockefeller di New York; dal 1920 al 1935 fu a capo dello stesso istituto. Si deve a F. la scoperta del batterio Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di ...
Leggi Tutto
Widal, Fernand
Clinico medico francese (Dellys, Algeria, 1862 - Parigi 1929). Professore di patologia interna e poi di clinica medica negli ospedali di Parigi. A lui si devono importanti contributi in [...] vari campi della clinica: dimostrazione della natura streptococcica della flebite puerperale; descrizione dell’ittero emolitico acquisito; classiche ricerche sulle nefropatie e sulla patogenesi degli edemi; ...
Leggi Tutto
Trichomonas
Genere di Protozoi flagellati, del quale il più importante per la patologia umana (tricomoniasi) è il T. vaginalis, trasmesso prevalentemente per via sessuale. Il T. si fissa all’epitelio [...] vaginale, infettando vagina e uretra; può infettare il neonato attraverso il canale da parto. I sintomi dell’infezione possono essere assenti o molto sfumati, ma generalmente è presente secrezione vaginale ...
Leggi Tutto
Verneuil, Aristide Auguste Stanislas
Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] di chirurgia francese; prof. emerito nel 1892. Ha descritto i segni diagnostici della frattura del bacino (segno di V. I: una lieve pressione esercitata su entrambe le creste iliache provoca dolore nella ...
Leggi Tutto
neuroimmunologia
Scienza che studia i meccanismi immunitari coinvolti nella fisiologia e nella patologia del sistema nervoso centrale. Esso è tradizionalmente considerato un ambito immunologicamente [...] privilegiato, perché poco soggetto a reazioni di rigetto (in caso di innesti di tessuti eterologhi), e ha bassa sorveglianza delle cellule T, quindi basso riconoscimento degli antigeni. La barriera emato-liquorale ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] e W. Ebstein, Beiträge zur Aetiologie des Wundstarrkrampfes, Gottinga 1885; G. Perez, Tratt. di patol. chir., Roma 1933.
Patologia veterinaria. - Nel cavallo la malattia si origina generalmente in forma parziale per poi estendersi a tutta la ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] parte dei soggetti i sintomi possono risolversi spontaneamente o evolversi verso altre forme di disturbi funzionali. È una delle patologie più frequenti del tubo gastroenterico: prevale nel sesso femminile con un rapporto di 2:1 e nella fascia di ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Firenze 1906 - San Marcello Pistoiese 1998); prof. univ. dal 1948, ha insegnato patologia generale nell'univ. di Perugia, poi in quella di Milano; socio nazionale dei Lincei (1968). [...] ; lo studio elettroforetico delle proteine solubili del citoplasma della cellula epatica in varie condizioni; la patologia generale dell'ipossia; la patogenesi e il significato funzionale dei processi regressivi della cellula; la cancerogenesi ...
Leggi Tutto
necrolisi
Processo di dissoluzione, separazione o esfoliazione dei tessuti morti. N. epidermica tossica: patologia cutanea caratterizzata da un quadro sintomatologico simile a quello che si osserva in [...] l’acido acetilsalicilico e alcuni antibiotici; forme miste, legate ad avvelenamenti, infezioni virali, o nelle donne a patologia uterina; forme idiopatiche. Nelle forme a patogenesi non infettiva (per le quali è prevista copertura antibiotica), la ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo (Zerrin, Pomerania, 1850 - Greifswald 1932), prof. (dal 1887) di anatomia patologica e patologia generale a Greifswald; è ricordato per i suoi studî sulla patologia del rene. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...