Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] chirurgia con apporti originali nei varî campi: metodi di terapia antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta [...] la corrente conservatrice. Durante la rivoluzione del 2011 contro il regime di H. Mubā´rak, B. ha ritagliato per il proprio movimento un ruolo defilato, ponendosi poi alla testa di chi chiedeva elezioni ...
Leggi Tutto
Duplay, Simon-Emmanuel
Chirurgo francese (Parigi 1836 - ivi 1924). Prof. di patologia chirurgica (1880), poi (1890) di clinica chirurgica a Parigi, legò il suo nome alla descrizione della periartrite [...] scapolo-omerale (malattia di D.) e al rinoscopio che è ancora indicato come speculum di Duplay ...
Leggi Tutto
Veterinario italiano (Santhià 1888 - Bologna 1960). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato patologia speciale e clinica chirurgica alla facoltà di medicina veterinaria delle univ. di Messina e di Bologna (1936-58). [...] Autore, tra l'altro, di un trattato di Patologia chirurgica veterinaria (2 voll., 1937-42; 2a ed. 1947). ...
Leggi Tutto
PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia")
Bindo de Vecchi
Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] questi tumori presenza microscopica di particolari sferule calcaree, simili a sabbia, che ne rappresentano l'elemento caratteristico. Lo psammoma oggi non si considera più come un'entità oncologica a sé, ...
Leggi Tutto
Schönlein, Johann Lucas
Medico tedesco (Bamberg 1793 - ivi 1864). Prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno [...] alla quale combatté la persistente tendenza a interpretare in chiave filosofica i fenomeni fisiopatologici: approfondì lo studio della semeiotica e soprattutto propugnò la validità dell’indagine chimica ...
Leggi Tutto
Fisiologo e patologo (Parigi 1860 - ivi 1955). Nel 1904 fu professore di patologia sperimentale a Parigi e nel 1924 di fisiologia sperimentale. Gli si devono importanti contributi nei campi della patologia, [...] della batteriologia sperimentale, della fisiologia. Con L. Binet diresse il Traité de physiologie normale et pathologique (11 voll., 1926-35) e con F. Widal e J. Teissier il Nouveau traité de médecine ...
Leggi Tutto
neurodermite
Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa.
Inquadramento della patologia
La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] donne e si localizza spesso alla nuca, ma anche alle cosce o in altre regioni cutanee sottoposte ad attrito; la n. diffusa (o lichenificazione diffusa o prurigine semplice cronica) può avere estensione ...
Leggi Tutto
VILLA, Luigi
Clinico, nato a Milano il 7 settembre 1896. Ordinario di patologia medica, prima all'univ. di Pavia (1936), poi a quella di Milano (dal 1937 al 1949), dove dal 1949 è passato alla cattedra [...] e di quella del ricambio.
Nel corso della sua intensa operosità scientifica ha rivolto l'attenzione a molteplici problemi: di patologia e di clinica, di fisiopatologia sperimentale e di biochimica, di semeiotica e di terapia. Tra l'altro a lui si ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman e dai vari tratti successivi del canalicolo escretore.
In patologia, nefroblastoma, tumore solido embrionario del rene proprio dell’età infantile; viene indicato anche come tumore di Wilms; è ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...