Patella, Vincenzo
Medico (Padova 1856 - Siena 1928). Prof. incaricato di patologia medica e semeiotica a Pavia, poi di clinica propedeutica a Perugia e infine di clinica medica a Siena. Malattia di P.: [...] particolare forma di stenosi del piloro in soggetti tubercolotici ...
Leggi Tutto
Biernacki, Edmund
Patologo polacco (Opoczno 1866 - Leopoli 1911). Prof. di patologia generale a Leopoli (1908), si dedicò a ricerche di ematologia, di neurologia e sul ricambio. Segno (o sintomo) di [...] B.: nella tabe dorsale, mancanza di sensibilità del nervo ulnare alla compressione della fossetta interna del gomito (doccia epitrocleo-olecranica) ...
Leggi Tutto
Bianco, Ida
Medico italiano (Roma 1917 - ivi 2006). Docente di patologia medica speciale dal 1951, dal 1957 lavorò presso il Centro di studi della microcitemia di Roma, di cui fu direttrice (1990-2006). [...] Nel 1941 iniziò la stretta collaborazione con l’ematologo E. Silvestroni, con il quale si dedicò allo studio dell’anemia mediterranea, individuandone la causa e chiarendone l’ereditarietà. Realizzò una ...
Leggi Tutto
Letterer, Erich
Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] emorragica del lattante, o istiocitosi X acuta disseminata. Più frequente nella prima infanzia, l’eziolologia è sconosciuta. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di macrofagi negli organi e nelle ...
Leggi Tutto
Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] e di numerose opere monografiche di alto valore scientifico e pratico. Dimostrò l’importanza funzionale del fascio di Paladino-His nel tessuto specifico del cuore. Nodo di A. - Tawara: punto nodale da ...
Leggi Tutto
Epstein, Michael Anthony
Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] nel 1964 un herpesvirus, agente responsabile della mononucleosi infettiva.
Virus di Epstein-Barr Denominato anche HHV-4 (Human HerpesVirus 4), il virus di E.-Barr (o EBV) è un virus con DNA a doppio filamento, ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] radicali liberi. I ROS possono essere prodotti in eccesso dal mitocondrio stesso non solo in relazione a situazioni patologiche, ma anche in seguito all’azione di molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del tempo assegnato alla ...
Leggi Tutto
Sheehan, Harold Leeming
Patologo inglese (n. Carlisle 1900 - m. 1988). Insegnò patologia all’Univ. di Manchester (1927-34); dopo un periodo trascorso alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora, divenne direttore [...] scientifico del Royal maternity Hospital di Glasgow (1935-46) e poi prof. di patologia a Liverpool. Sindrome di S.: ipopituitarismo dovuto a necrosi post-partum dell’ipofisi, conseguente a emorragia uterina al momento del parto. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sulla genesi delle ipertonie precoci e dei riflessi di Magnus-De Kleyn, del collo, sugli arti, nell'uomo, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1930, XXXVI, pp. 335-383.
Cannon, B. W., Magoun, H. W., Windle, W. F., Paralysis with hypotonicity ...
Leggi Tutto
subaracnoideo, spazio Lo spazio interposto tra aracnoide e pia madre. In patologia, emorragia s., versamento ematico nello spazio subaracnoideo. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...