laringoiatria
Branca della medicina che si occupa della patologia e della terapia delle malattie della laringe. Ha avuto grande impulso specie dopo l’introduzione di mezzi di endoscopia appropriati e [...] il perfezionamento delle relative tecniche chirurgiche (➔ otorinolaringoiatria) ...
Leggi Tutto
patologicopatològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di patologia "studio delle malattie", estensiv. "condizione non normale"] [LSF] Di condizione nell'evoluzione di un fenomeno o nel funzionamento di un apparecchio [...] la quale sia più o meno gravemente anomala. ◆ [ALG] [FAF] Modello p.: altra denomin., non usuale, dell'analisi non standard: → non standard ...
Leggi Tutto
profilassi
Misure di prevenzione specifica per una determinata patologia. La p. è il campo d’interesse dell’igiene e della medicina preventiva. In passato aveva interesse esclusivo per le malattie infettive; [...] nel tempo ha allargato i suoi campi d’azione (per es. la p. delle malattie professionali). Per le malattie infettive la p. viene regolata da leggi e ordinamenti sanitari applicati in ambito nazionale e ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] tecnologie applicate in o. si sono potute sviluppare metodiche più perfezionate per la diagnosi e la terapia delle diverse patologie oculari a carico della cornea e del cristallino, dell’umor vitreo e della retina.
Lo studio approfondito della cornea ...
Leggi Tutto
Fitopatologo (Pavia 1878 - Milano 1955); vicedirettore della stazione di patologia vegetale di Roma (1914-26), prof. di patologia vegetale nell'univ. di Milano (1923-53). Ha pubblicato numerosi contributi [...] alla micologia, fitopatologia, floristica ed ecologia vegetale, l'Elenco bibliografico della micologia italiana (1903-12) e il Bollettino bibliografico della botanica italiana (1904-16); descrisse anche ...
Leggi Tutto
Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, [...] nella quale fondò la scuola d'igiene e salute pubblica (1916). A lui si debbono classiche ricerche sull'edema polmonare acuto, la scoperta di Staphylococcus albus e di Bacillus aerogenes capsulatus. Tra ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Udine 1874 - Vittorio Veneto 1967); prof. di patologia vegetale nella univ. di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti contributi [...] all'ecologia, fitogeografia, sistematica, micologia, cecidiologia, patologia e curò (1907-41) la pubblicazione della rivista internazionale di cecidiologia Marcellia. Opere: Uredinales, monografia delle ruggini italiane, pubblicata come parte della ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] Non tutti i fumatori sviluppano la BPCO e ciò dipende dal ruolo della suscettibilità genetica nello sviluppo della patologia. Altri fattori di rischio importanti sono l’esposizione professionale o domestica a sostanze organiche e inorganiche, agenti ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] e consigliando anche alcuni interventi chirurgici: la cauterizzazione, l’emostasi col fuoco, le suture.
Le conoscenze dell’anatomia patologica consentono di affrontare i problemi dell’ispezione delle carni e, a conferma dell’alto grado di civiltà del ...
Leggi Tutto
Patologo (n. Ueda, Nagano, 1863 - m. 1930), prof. di patologia e anatomia patologica nell'univ. di Tokyo. Autore di numerose ricerche di oncologia, ha in partic. per primo dimostrato, insieme a K. Ishikawa, [...] il potere oncogeno del catrame ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...