Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] tiroxina) e PET (8FDG, 11C-colina, 11C-metionina) a tropismo tumorale che si accumulano preferenzialmente nelle lesioni neoplastiche.
Applicazioni cliniche
Nelle patologie cerebro-vascolari, gli studi SPECT perfusionali cerebrali eseguiti con i più ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] si avvia a diventare una sorta di gold standard per questa patologia. Nel 2009 soltanto negli Stati Uniti, per esempio, sono di visceri cavi stenotici, nella distruzione di tessuto tumorale, accoppiando all’endoscopio l’uso di laser chirurgici ad ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] veramente affermare di aver compreso sia la fisiologia che la patologia di quel gene. Non sono ancora moltissimi i geni cultura prima e dopo la sua trasformazione in una cellula tumorale: trattandosi dello stesso tipo di cellula, ci aspettiamo che ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] un eventuale agente patogeno responsabile della crescita tumorale: l'isolamento in alcuni casi di R. Ciranni et al., Angelo Maria M. (1845-1903) e gli inizi dell'anatomia patologica a Pisa, in Medicina nei secoli, n.s., XVI (2004), pp. 31-41; ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dal mitocondrio stesso non solo in relazione a situazioni patologiche, ma anche in seguito all'azione di molecole un ruolo differente a seconda delle diverse fasi del processo tumorale: la carcinogenesi (fase di trasformazione), lo sviluppo del tumore ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Frioli).
Importanti furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica dei tumori del sistema nervoso relativamente aneurismi della cerebrale media dell'emisfero dominante a sintomatologia tumorale, in Il Policlinico, sez. pratica, LXXI ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] nel 1920 e subito divenne medico interno dell'isfituto di patologia chirurgica, allora diretto da O. Uffreduzzi. Nel 1923 vinse in numerosi casi il blocco del processo espansivo tumorale mediante un'unica iniezione di radioisotopi granulari nelle ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] volta dando origine a due canali indipendenti i quali si svilupperanno nelle tube.
Patologia
Le tube possono essere sede di processi di tipo tumorale, malformativo e infiammatorio. I tumori maligni (carcinomi) sono estremamente rari, quelli benigni ...
Leggi Tutto
cromosoma Philadelphia
Bruno Rotoli
Alterazione dell’assetto genico di una cellula, derivante dal trasferimento reciproco di materiale genetico tra il cromosoma 9 e quello 22. Lo spostamento delle stringhe [...] cromosomica. Oggi sappiamo che praticamente tutte le malattie tumorali derivano da alterazioni del genoma cellulare, e molte di è il gene di fusione, più grave è la patologia derivante. L’ampliamento delle conoscenze su questo meccanismo di malattia ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...