Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] più limitano la ventilazione, quanto più interessano il diaframma. Anche i foglietti pleurici possono subire fenomeni patologici infiammatori o tumorali: alcuni gruppi cellulari possono secernere anche diversi litri di liquido che vanno a occupare la ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] a pochi anni fa considerate incompatibili con una lunga sopravvivenza, tra le quali malattie ereditarie del sangue e patologietumorali. Tecnicamente, la parte più complicata della procedura è la raccolta delle CSE dal donatore. Una volta isolate ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] , il quale strutturalmente non si distingue da quello del restante peritoneo.
Patologia
L'utero può essere sede di malformazioni, processi infiammatori e tumorali, con localizzazione a livello sia endometriale sia miometriale. Inoltre, un cenno ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] caudale e profonda della regione pelvica.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e lesioni cistiche, infine, derivano dalla proliferazione tumorale benigna di elementi dell'epitelio di rivestimento ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] malattie di origine neurologica, infiammatoria, metabolica, ormonale o anche tumorale, in cui gli effetti sul muscolo sono solo secondari. del cingolo scapolare e pelvico. Per quanto tale patologia sia stata descritta già intorno alla metà del 19 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] tesi» (ibid., p. 66). Presso l’Istituto di anatomia patologica ricoprì l’incarico di aiuto volontario (1938), e poi di assistente le loro «scoperte riguardanti l’interazione tra i virus tumorali e il material genetico della cellula» (The Nobel Prize ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] La determinazione dell'albumina sierica, in assenza di patologie epatiche e renali rilevanti, è un buon indice ultimo senza stimolare, anzi addirittura inibendo, la crescita tumorale. La conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi responsabili ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] un grave pericolo in presenza di xeroderma pigmentoso, una rara patologia genetica di tipo recessivo. Le persone che ne sono affette nell'iniettare, direttamente in vena, o nella massa tumorale, delle sostanze che, modificate dalla luce, provocano il ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] le specie animali, rientra in un ben preciso capitolo di patologia medica umana e veterinaria. La frattura, in quanto soluzione si è prodotta sul terreno di un'affezione similtumorale o tumorale benigna ed è, al contrario, infausta, quando si è ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] basato sulla somministrazione di preparati di tessuto tumorale, intendendo però effettuare in tal modo, Roma, III (1910), pp. 473-511, con S. Torretta; Contributo alla patologia e chirurgia dello stomaco, in Tumori, V (1917), pp. 380-415; ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...