radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] dal mitocondrio stesso non solo in relazione a situazioni patologiche, ma anche in seguito all’azione di molecole un ruolo differente a seconda delle diverse fasi del processo tumorale: la carcinogenesi (fase di trasformazione), lo sviluppo del tumore ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] es., nel caso di traumi o di determinate patologie, dà informazioni sui meccanismi delle alterazioni nella composizione chimica per i siti che contengono i bersagli, cioè le cellule tumorali, si può avere in linea di principio la distruzione ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] , che le fanno diventare funzionalmente un tutto unico.
Patologia
Disturbi del l. possono osservarsi sia nel periodo evolutivo l’afasia propriamente detta (di natura vascolare, infiammatoria, tumorale); c) disturbi dell’articolazione del l. dovuti a ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e potere risolutivo. Numerose sono le condizioni patologiche che possono essere diagnosticate attraverso l’impiego midollo spinale (malformazioni, processi morbosi di natura vascolare, tumorale, traumatica ecc.); a livello del mediastino, del fegato ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] sul principio di inserire geni tossici specifici per le cellule tumorali che non uccidono le cellule normali. Tra questi il più qualsiasi patologia critica, dalle t. intensive specialistiche, rivolte alla cura di pazienti omogenei per patologia o ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] si svolgono un’analisi e un’integrazione degli stimoli visivi.
Patologia
La r. può andare incontro ad alterazioni di diversa natura: infiammatoria, degenerativa, vascolare, tumorale ecc.
Relativamente frequente è il distacco della r. dalla coroide ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] edema, necrosi), dovuto al trattamento, da una recidiva tumorale.
Un elevato numero (20%) di pazienti con epilessia campo delle neuroscienze. In particolare, in ambito di patologia cerebrovascolare la misurazione con tecnica PET di diversi parametri ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] senza eiaculazione. Può essere un fenomeno privo di significato patologico (per es., per effetto degli sforzi durante la defecazione androgenica rappresenta un valido strumento del controllo tumorale. La deprivazione classica si basa sull’intervento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] minima di malattia residua, cioè le cellule tumorali resistenti alla chemioterapia (Eisenstein 1990).
Analisi di quattro anni affetta da deficienza di adenosindeaminasi (ADA), una patologia ereditaria causata da una mutazione del gene preposto alla ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] CTL e NK; d) inibizione diretta della crescita di alcune cellule tumorali. La disponibilità di IL-1 purificata, ottenuta mediante tecniche di DNA essere positive e possono essere estese ad altre patologie caratterizzate da un aumento di cellule Tac+, ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...