FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] 1º nov. 1953, fu nominato professore ordinario presso l'università di Genova dapprima di patologia speciale medica, poi di clinica medica generale e terapia medica. Fuori ruolo nel 1974, fu collocato a riposo nel 1979 col titolo di professore emerito ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] direttivo della Società siciliana per la storia patria (1890-95). Divenne, nel 1887, professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa e clinica propedeutica nella Regia Università di Messina.
Il 23 dicembre 1888, a Catania, sposò ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di un caso che lo aveva visto consulente (Consultazione medico-legale sopra un caso di ferimento portato a cognizione 1860). L'indagine sui rapporti tra psicologia forense e patologia mentale da un lato e comportamento anormale o chiaramente ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] del corpo di spedizione in Macedonia. Dopo il congedo, nel 1919, fu nominato assistente ordinario presso la cattedra di patologia speciale medica di Firenze, diretta da F. Micheli. Quando quest'ultimo, nel 1921, fu chiamato a dirigere la clinica ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] (1857-1914), dove ebbe tra i suoi maestri il medico Claudio Fermi (1862-1952). Nel 1899, per approfondire pp. 645-650; 1908, vol. 46, 4, pp. 311-315; Rivista di patologia vegetale, X (1903), pp. 337-345).
In questi anni Splendore studiò vari tipi di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] fino al 1896. Nel 1892 conseguiva la libera docenza in anatomia patologica. Nel 1896, lusingato dalle prospettive di una sicura carriera scientifica nell'America meridionale, si imbarcò come medico di bordo e si recò a Buenos Aires: deluso, tornò ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] nel 1911. Infine, nel 1919, la facoltà medica di Roma lo chiamò alla direzione della clinica ital. d'igiene, 1941, pp. 215-219; G. Vernoni, Trattato di patologia generale, I, Firenze 1954, col. 1301; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] tenne una brillante relazione nella quale enfatizzava il ruolo insostituibile dell'anatomia patologica nella patologia e nella clinica.
La sua concezione dell'esercizio della pratica medica, che chiamò "epiteoretica", era basata sulla ricerca e sull ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] generali sui fenomeni vitali e sulla struttura animale (Origine ed essenza della vita, in Arch. di patologia e clinica medica, IX [1929], pp. 43-76; La disposizione segmentale come fondamento morfoarchitettonico delle organizzazioni animali, in ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] a quest’esperienza Puntoni decise di abbandonare l’Istituto di patologia generale per trasferirsi all’Istituto di igiene dell’Università di Bologna, diretto dal celebre medico e politico Giuseppe Sanarelli, che divenne presto una figura determinante ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.