RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] massa circolante del sangue (Rassegna critica dei metodi per misurare la massa del sangue circolante, in Archivio di patologia e clinica medica, 1925, 4, pp. 87-100). Nel 1926 aveva vinto un premio della Fondazione Mangiagalli, che gli consentì di ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] 1873-1874 ebbe l’incarico di insegnamento della patologia chirurgica. Negli anni trascorsi nell’ospedale del Ricovero della vescica e curata con processi d’autoplastica, in Bullettino delle scienze mediche di Bologna, s. 5, XIII (1872), pp. 335-347), ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] essi emerge una concezione della clinica dermatologica quale disciplina inserita nel più ampio quadro fisio-patologico della patologia e della clinica medica generale. In tale ottica, di particolare interesse appaiono i lavori del F. sulle reticolo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , naturalmente: sappiamo, oggi, che gli inclusi da lui descritti, noti in patologia come corpi del Guarnieri, sono in realtà aggregati di particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. Vaiolo): tuttavia la sua ipotesi ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] modo di pubblicare un interessante manuale pratico, Il medico di battaglione (Firenze 1916).
Dopo la guerra 50 si interessò con vivo spirito critico a un altro argomento di patologia carenziale, la sindrome nota con il nome di Kwashiorkor, della quale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di veterinaria fondata su un organico composto da un istruttore medico veterinario e da un chirurgo: al termine di un biennio ) trattò degli stretti rapporti esistenti tra varie forme patologiche che affliggono sia l'uomo sia gli animali, sostenendo ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] i classici trattati di Auguste Nelaton (Elementi di patologia chirurgica, Napoli 1857-62) e Joseph-François e Bibl.: G. Miranda, O. M.: discorso commemorativo, in Atti della R. Accademia medico- chirurgica di Napoli, 1914, 1, pp. 1-27; O. M., m.d., ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] in assoluto il metodo clinico affermatosi in quella scuola medica napoletana che si confrontava in quegli anni con i in cui maggiormente si sentiva la rilevanza sociale della patologia della sifilide, per la grande diffusione della malattia e ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] intestinali nelle malattie infantili. Il relatore era Tommaso Senise, ex garibaldino, parlamentare, professore ordinario di patologia speciale medica dimostrativa e primario dell’ospedale degli Incurabili di Napoli. Il valore della tesi di Ricciardi ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] 319-334, 386-401; Anatomia e fisiologia patologica della retinite pigmentosa, in Annali di ottalmologia, ottalmologia, XLIV (1915), pp. 7-14; G. Patrassi, La facoltà medica di Firenze, in Minerva medica, XXVI (1935), 1, p. 8; G. Ovio, Storia dell' ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.