GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ed i suoi rapporti con la sclerosi a placche. Contributo clinico e anatomo-patologico, ibid., V (1932), pp. 257-326, in collab. con F in rapporto alle altre disciplinemediche, in La Riforma medica, LXVI (1952), pp. 757-766; Osservazioni sull ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] studio della funzione dei gangli della base. Nota preventiva, in Riv. di patologia nervosa e mentale, II (1897), pp. 145-151 e in Bull 1935, pp. 71, 85, 179; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 197-199, 315; II, pp. ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] iodo ed i suoi preparati nelle affezioni morvo-farcinose del cavallo, ibid., III [1890], pp. 6-13) alla patologia e alla clinica medica (in collab. con P. Oreste: Contribuzione allo studio della peste porcina a decorso cronico, in Giorn. di anatomia ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] Wake Forest era in quegli anni un piccolo centro di formazione medica che si ampliò solo successivamente, divenendo la Bowman Gray School ratti che trovarono poi riscontro negli analoghi studi, sulla patologia umana, di D. Cayer e G. Cornatzer. Tra ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] polmonari e incaverne bronchiettasiche.
Nel periodo pavese (1925-28), Omodei Zorini, aiuto effettivo all’Istituto di patologia speciale medica, divenne il più stretto collaboratore di Morelli.Da quel sodalizio scientifico e umano sarebbe nata una ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] lombarda, VII [1952], pp. 9-13); alcuni importanti capitoli di patologia e clinica oculare (Terapia calcica in alcune affezioni oculari, in Boll. dell'Accademia medica di Perugia, 1926, n. 5, Contributo alla conoscenza della tubercolosi della ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] terapie del rinoscleroma (Sulla cura di rinoscleroma, in La Riforma medica, VIII [1892], 209-211, pp. 699-704, 711-16 l'ufficio di rettore; continuò tuttavia a insegnare patologia e clinica dermosifilopatica.
Insignito di molte onorificenze, il ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] eczematosa, ibid., pp. 492 s.; Annotazioni di anatomia patologica della congiuntiva, in Giorn. della R. Acc. di ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 267; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 17, 23, 36 s., 40, 49, 64, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sotto la guida di A. Chistoni, nell'istituto di materia medica e farmacologia, e di L. Piras, in quello di ital. di ottalmologia, VI (1937), pp. 85-96; su patologie oculari di rara osservazione: Contributo alla conoscenza delle lesioni oculari nell' ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] e ai principî che ne derivavano si ispiravano gli insegnamenti impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., tuttavia, dovette intuire la difficoltà di studiare le differenti forme ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.