LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] in veterinaria (secondo S. Paltrinieri il diploma di medico veterinario gli sarebbe stato conferito nel 1847). L' 1880], pp. 295-297), sino alle segnalazioni di interessanti casi patologici (Intorno ad un cuore di vacca con echinococco donato al ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] , diretta da L. Bianchi, e nel 1891 l'istituto di patologia generale dell'università di Pavia, diretto da C. Golgi.
Nel interesse fu anche un altro scritto del C., Perizie medico-legali ad uso dei medici e dei giuristi, edito a Palermo nel 1936.
Nel ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] di tumori sottoglottici e tracheali, estirpati per la via laringoscopica, in Il Raccoglitore medico, s. 5, V [1888], pp. 505-511), quindi quello inerente alla patologia delle vegetazioni adenoidi con speciale riguardo al loro rapporto con l'orecchio ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] il movimento inverso del sangue venoso nella safena. Nel 1836 pubblicò nel Giornale per servire ai progressi della patologia e della materia medica le memorie Sulla cura radicale del varicocele (n. 4, pp. 398-416) e Sulla causa prossima delle varici ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] . italiano di urologia, VIII [1932], pp. 499-514; Sulle cisti del pancreas (Contributo anatomo-patologico), in La Riforma medica, XLVIII [1932], pp. 905-911; Sulla tiroidite suppurativa (Considerazioni anatomo-cliniche), in Il Policlinico, sezione ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] 1940, giacché venne richiamato alle armi. Con il grado di tenente medico si trovò a operare in un primo ospedale da campo sul fronte 57-63); inoltre a Milano studiò il campo della patologia tumorale collaborando con P. Bucalossi.
Nel 1957 ottenne la ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] del bestiame (Roma 1933).
Nell’anno accademico 1940-41 il M. divenne titolare degli insegnamenti di patologia speciale e clinica medica, succedendo così al maestro Lanfranchi, e di medicina veterinaria legale presso la facoltà di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] L. ottenne il posto di assistente presso la cattedra di patologia e clinica chirurgica della R. Scuola superiore di medicina veterinaria medicina veterinaria, in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana… 1887, I, Pavia 1888, pp. 83- ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] in ambito micopatologico si deve segnalare un suo importante contributo tecnico: il manuale di Tecnica micologica medica. Patogenesi ed anatomia patologica generale delle micosi umane e degli animali (Bologna s.d., ma 1931).
Tornato a Pavia, Redaelli ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] con esito di rapida e completa guarigione, in Rass. di scienze mediche, V (1890), pp. 349-359. Nel periodo parigino cominciò a interessarsi della patologia organica del sistema nervoso e delle tecniche elettroterapiche producendo vari lavori, alcuni ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.