CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] a un caso clinico che lo aveva visto coinvolto unitamente ai medici C. Guerreschi e L. Guadagnini. La discussione aveva preso origine il C. iniziò un corso privato di insegnamento della patologia chirurgica, l'anno seguente uno di anatomia e di ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] nell'assistenza pre e post-operatoria delle cardiopatie, in Minerva medica, XLII [1951], 1, pp. 1080-1083).
Di rilievo furono anche gli studi sulla patologia infettiva del sistema nervoso centrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] cadaveri e i pezzi del Museo di anatomia patologica; Tridondani esaminò i reperti del Museo di Porro, Un allievo di Alessandro Cuzzi: E. T. (1868-1927), in Medici e medicina nell’età del Risorgimento sul lago Maggiore. Atti del Convegno..., Meina ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] , XI (1929), pp. I-IV; La Pediatria, XXXVII (1929), pp. 733 s.; Rivista di radiologia e fisica medica, I (1929), pp. 478 ss.; Rivista di patologia e clinica della tubercolosi, III (1929), p. 552; Rivista di clinica pediatrica, XXVII (1929), pp. I-III ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] , del quale divenne allievo e collaboratore. Nominato aiuto nel 1922, nel 1925 conseguì la libera docenza in patologia speciale medica. Incaricato nel 1926 dell'insegnamento della stessa disciplina nell'Università di Siena, nel 1929 fu chiamato dalla ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] fu concessa l’ammissione al Sacro Collegio dei filosofi e medici di Padova, in riconoscimento del «suo singolare talento con , uniforme, che strettamente collegava la fisiologia alla patologia, e che rappresenta il più dotto romanzo scientifico ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] alunno del collegio "Borromeo"; durante il corso di laurea fu allievo interno negli istituti di patologia generale di C. Golgi e A. Perroncito, di clinica medica di A. Ferrata, di clinica chirurgica di I. Tansini. Dopo la laurea, che conseguì nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Società italiana per il progresso delle scienze sul tema "I progressi della patologia coloniale in Italia". Nel 1937 ottenne la libera docenza in patologia speciale medica e metodologia clinica e nell'anno accademico 1938-39, in considerazione delle ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] nelle malattie nervose e mentali, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Catania, II [1934], pp. 827-832; Moracci; Epilessia riflessa da eccitamenti afferenti nell'uomo, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XLV [1935], pp. 153-165; Epilessia ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] sua traduzione dall'originale latino delle Istituzioni di patologia generale di Philipp Karl Hartmann (Padova 1828, un team composto da un fisico, un geologo, tre chimici e un medico.
Nel 1866, preferì la pensione al posto di protomedico di Trieste, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.