GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] ), in Rivista di patologia nervosa e mentale, LIV (1939), pp. 177-236; Osservazioni sui sintomi del beri-beri aviario sperimentale e sulla loro regressione di fronte all'apporto di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nel dicembre 1899, la libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa nell’Università di Roma. Iniziò e dell’esercizio della chirurgia a Palermo, in Atti dell’Accademia di scienze mediche di Palermo, voll. 17-18, 1983, pp. 25-34 (anche ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] università frequentava anche, come medico interno, l’istituto di anatomia patologica diretto da G. ginecologia in Italia, Napoli 1958, pp. 657 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 278, 281, 287; II, p. 508; ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] unita a un taglio divulgativo, e nel 1896 fu insignita del premio intitolato al medico Francesco Gueneau. Alla luce dell’autorevolezza riconosciutagli nel campo della patologia e dell’impegno in favore dell’igiene, il 22 ottobre 1892 fu incaricato ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] Modena, s. 3, XV (1898), pp. III-X (L. Picaglia); G. Spigolon, Per il centenario della cattedra di anatomia patologica inModena, in Boll. della Società medico chirurgica di Modena, LXI (1961), pp. 130 s.; G. Sperino, E. G., Modena 1899; G.C. Mor - P ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] finalità ultima di risolvere i grandi problemi della patologia.
Ancora studente, condusse studi sull'anatomia e grossi vasi in rapporto a qualche anomalia, in Ass. napol. d. medici e naturalisti, 28 apr. 1937) e di una serie di ricerche istologiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] pavimentoso stratificato, in Arch. per le scienze mediche, X [1886-87], pp. 315-365) e indirizzate poi prevalentemente allo studio delle formazioni pilifere in condizioni normali e patologiche, che sarebbe diventato il tema dominante della sua ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] . 7, pp. 153-162); su una grave patologia in gravidanza (Note semejotiche e terapeutiche intorno all’«anemia Milano 1897 e 1905); Trattato completo di ostetricia ad uso degli studenti e dei medici pratici di E. Bumm (dalla 2ª alla 4ª ed., ibid. 1909- ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , XLIX [1921], pp. 221-236; Osservazioni sulla cura preventiva chininica, in Bull. e atti d. R. Acc. medica di Roma [1924-25]).
Sempre nel campo della patologia infettiva, di rilevante interesse furono anche gli studi condotti dal D. sull'anatomia ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] l'istituto di anatomia umana normale prima e quello di semeiotica medica, sino alla laurea; subito dopo si dedicò allo studio delle discipline chirurgiche presso l'istituto di patologia chirurgica di Roma, diretto da P. Valdoni, ove dal 1949 venne ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.