GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] . meritano di essere ricordate quelle inerenti ad alcuni argomenti di patologia (Patologia dei classici antichi e moderni costituente la dottrina fondamentale della pratica medica, Modena 1838; Sopra ilmetodo antisifilitico di Jacopo Berengario Carpi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] alterazioni a carico dei seni cavernosi (Contribuzione all'anatomia patologica dello strabismo, ibid., pp. 82-85). Curò inoltre l'attività didattica pubblicando lezioni nell'Ebdomadario medico: Sulle congiuntiviti (III [1864], pp. 649-652, 673-678 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] l'insegnamento nel 1935 per limiti di età, proseguì però l'attività scientifica nel laboratorio dell'istituto di patologia speciale medica: nel 1944 dette un valido contributo a una campagna di vaccinazione nel capoluogo siciliano che stroncò sul ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] il 23 nov. 1839. Il 23 marzo 1843, discutendo una tesi sulla patologia placentare (De praecipuis placentae morbis, Taurini 1843), ottenne l'aggregazione al Collegio medico chirurgico. Nominato assistente e supplente del professore di ostetricia nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] secondo la tradizionale scansione dalla testa ai piedi e riporta la patologia e la terapia di ben 173 malattie. La prima sezione , Roma 1986, ad indicem; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 33, 36 s.; M. Wack, The ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] di laurea, frequentò come allievo interno l’istituto di patologia generale, dove attese alla preparazione della tesi in Lì Sarteschi ebbe modo di acquisire una notevole pratica medica e chirurgica, anche nelle situazioni di emergenza che ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] della Pubblica Istruzione e ne usufruì presso l'istituto di patologia generale di Pavia diretto da C. Golgi, ove poté di lesioni nervose per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] in solitudine nella sua villa di Arbizzano di Valpolicella, presso Verona.
Pubblicò ancora alcuni studi medico-scientifici, soprattutto sulla patologia del lavoro e sulle malattie del proletariato rurale veneto, che ne misero in evidenza il crescente ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] , poi chirurgo nell'ospedale degli Incurabili, dove fin dal 1856, a soli 28 anni, insegnò patologia e clinica chirurgica; insieme con altri illustri medici, come S. Tommasi e T. Virnicchi, collaborò alla rivista Il Morgagni. Quando, avvenuta l ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] sonno, la cura dell'igiene personale, l'isolamento degli individui affetti da patologie contagiose, l'integrazione scolastica dei bambini in qualche modo disabili (Il medico degli asili infantili di carità, Bologna 1848). Su consiglio del Daveri il ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.