NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] , come la più avanzata del continente, e metteva la chirurgia in rapporto stretto con le scienze mediche di punta, la fisiologia e l'anatomia patologica. Visitò anche, a Berna, uno dei centri più avanzati del tempo, la clinica dove Theodor Kocher ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Pasteur dès origines à aujourd'hui, Paris s.d., p. 130; Il prof. G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in Acta medica Italica, II (1936), pp. 55-65; Curriculum vitae del prof. dott. G. F., Modena 1937; C.G. Mor, Storia ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] la biologia come la base di tutta la dottrina medica; la patologia generale doveva quindi fondarsi sulle esperienze e sulle ricerche proprie della biologia e dell'istologia patologica, poiché esse soltanto possono fornire i dati, oggettivi che ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] zio, intraprese esperienze originali di fisiologia e patologia vegetale, si cimentò nella misurazione topografica del contado nella dovizia di un'erudizione letteraria, geografica, medica, che affastellava, confondendole, nozioni scontate dei ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] patologia muliebre, in seguito divenuto un corso completo di ostetricia e ginecologia, mirava alla formazione di medici Siena, s. 4, XI (1899), pp. 155-159; Bull. delle scienze mediche, LXX (1899), pp. 911-915; Atti della Soc. italiana di ostetricia e ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] fu nominato assistente incaricato nel 1931; conseguita nel 1932 la libera docenza in patologia speciale medica, fu effettivo nel biennio 1932-33. Libero docente anche in idrologia medica e aiuto di ruolo nel 1934, nel 1936 gli fu affidato l’incarico ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] di loro, alcuni dei quali affetti da precedenti patologie, ebbe a patire da questo esperimento. Certo il Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 37-41; M. Medici, Elogio di P.P. M., in Memorie dell’Accademia delle Scienze dell’ ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] madre, per un certo tempo frequentò la clinica medica universitaria di Bologna, quindi si trasferì a Firenze l'incarico di assistente volontario presso l'istituto di patologia generale degli Istituti di studi superiori pratici e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] il M. era stato chiamato a far parte del ricostituito Collegio medico dell’Università di Genova, gli aprì la strada alla carriera universitaria attribuendogli nel 1823 la cattedra di patologia e igiene e nel 1830 quella di fisiologia e anatomia. Né ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel 1935-36 e aiuto effettivo nel 1937-38; nella nuova sede, inoltre, tenne ancora corsi liberi di patologia speciale medica e, conseguita nel 1937 la maturità scientifica, nel 1938-39 per decreto ministeriale fu incaricato dell’insegnamento della ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.