Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] localizzate e delle parti “solide”, ma la collaborazione tra medici e chirurghi ne favorisce l’adozione anche da parte dei medici. La data di nascita “ufficiale” dell’anatomia patologica è di solito fissata alla seconda metà del Settecento, quando ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] 1921, a dirigere un piccolo laboratorio di batteriologia nella Clinica medica dell’Università. Solo nel 1930, in seguito alla scomparsa di Perroncito, divenne ufficialmente docente di patologia generale, fino al pensionamento, nel 1942.
A Veratti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] di portata storica vengono realizzati anche nel campo dell’anatomia patologica, nel cui ambito il De sedibus, et causis morborum un nuovo impulso a molti settori della ricerca biologica e medica.
Uno dei punti di riferimento di queste nuove correnti è ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] i suoi studi sulla putrefazione sotto la guida del patologo Rudolf Virchow, autore negli anni Cinquanta della teoria della patologia cellulare, punto di svolta per diversi rami della ricerca medica. Dalla capitale tedesca si spostò a Vienna, per ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , Parma 1929, pp. 106-108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a P. Guizzetti (1860-1935), in Giorn. di clinica medica, XVII (1936), pp. 569-577; C. Monguidi, G. I., in Aurea Parma, XXVI (1940 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e studiò la patogenesi delle sequele neurologiche (paralisi postdifteriche). Nella monografia La difterite (in Trattato italiano di patologia e terapia medica, diretto da A. Cantani - E. Maragliano, I, 5, Milano 1892-99, pp. 1-129) espose i risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] mondo sanitario: l’askan-bi-devarim, quasi un omologo del medico biologo, che tralascia la pratica per dedicarsi allo studio dell’ orbene, il termine zara’at si riferisce a una patologia cutanea e/o sistemica abbastanza importante, ma non certamente ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr. la voce Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3, Milano s. d., pp. 9-48; Studii anatomici ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] il corpo umano, e a tutt'oggi si è conservato in patologia il termine influenza ‒, alchimia ed etica. In tal modo l le trasmutazioni ma diveniva l'arte in grado di preparare i medicamenti o medicine.
Nel Seicento l'alchimia vera e propria continuò ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] dalle varie scuole.
Collaborò a Lo sperimentale, che succedeva alla Gazzetta medica toscana, e si apprestava a pubblicare la seconda edizione delle Lezioni di patologia chirurgica in tre volumi, che rimasero incompiute e pubblicate postume (Firenze ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.