Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] le due piaghe secolari del pauperismo e della patologia collettiva. Mentre la penisola va incontro a quel padri che abbandonano i figli, o i figli i genitori, finanche i medici che abbandonano i pazienti e i preti che abbandonano i malati e i morenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] . Esso si articola in più fasi: storia del malato (anamnesi personale) e della malattia (anamnesi patologica); visita medica (basata essenzialmente su ispezione, palpazione); uso della strumentazione (prototecnologica, basata sul termometro e sul ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] accomodazione (Vizii d'accomodazione dell'occhio, in Giorn. venetodi scienze mediche, s. 2, XX [1862], pp. 305-313, e in Scritti…, pp. 48-56); a particolari aspetti della patologia oculare (Sopra un caso di dermatobia noxialisin un bambino lattante ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] nel suo Saggio storico-apologetico della letteratura spagnola, sostiene che il primo studio originale sulla patologia della vescica debba essere attribuito al medico spagnolo A. Laguna, autore di un'opera sull'argomento pubblicata nel 1551 (Methodus ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] parte dipendenti dai prodotti locali. In ambito urbano, infatti, tale patologia si presenta con incidenza minore. Nelle regioni a carenza iodica la iodinazione dell'acqua potabile. La terapia medica del gozzo endemico e del gozzo sporadico si ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] e può essere effettuata anche da personale non medico. Aggiornamenti e perfezionamenti successivi hanno portato alla compilazione di diversi aspetti semeiologici rilevanti nell'ambito di questa patologia. Tra le scale di coma la più utilizzata ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] attirandosi comunque entrambi le ire di gran parte della comunità medico-scientifica. Il primo, governatore del New Jersey, che dal momento che in Italia dal 2013 i casi di questa patologia sono stati ben 4094.
Emblematico poi il caso del neonato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] , ma se ne conserva parzialmente traccia in autori più tardi, medici o non medici, tra i quali Varrone, Galeno, Polibio, Rufo di Efeso, e, di conseguenza, lo studio del malfunzionamento (patologia). Il fondamento di questo approccio di ricerca è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] limitano alle opere galeniche: si traduce il De materia medica (composto intorno al 77) di Dioscoride, la più ampia gusto per le trattazioni sistematiche, per alcuni problemi specifici di patologia, di chirurgia, e, nel caso di Alessandro di Tralles ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] della neurochirurgia bolognese. Ruffini (in Bullettino delle scienze mediche, s. 7, I (1890), pp. 745-767) richiamò l’attenzione sulle alterazioni delle placche motrici presenti nella patologia.
Dopo la laurea fu incaricato da Augusto Murri di ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.