neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] . Sono di uso corrente varie scale, differenziate per patologia o entità della lesione. Il loro utilizzo consente di in coma (➔). Il suo utilizzo riguarda sia la gestione dell’emergenza medica che ha prodotto lo stato di coma, sia il monitoraggio del ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] che alla base dell'allucinazione vi fosse una patologia organica consistente nell'irritazione o nella lesione di distretti , pp. 13-31.
l. bini, t. bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] regime alimentare e di vita regolati sulle manifestazioni patologiche, restano certamente le pratiche terapeutiche più diffuse a dispetto dell’elaborazione di sofisticati sistemi medici alternativi all’umoralismo.
Sul mercato terapeutico l’attività ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Contemporary Review, XI (1869), pp. 375-391).
Nel 1870, dopo Porta Pia, fu chiamato ad insegnare anatomia patologica nella facoltà medico-chirurgica di Roma. Con decreto 28 ottobre 1870 gli furono affidate la fondazione e la direzione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] in Vienna, ibid., pp. 443-445, 503-505). Nel 1884 il G. fu chiamato alla direzione della cattedra di patologia speciale medica dell'Università di Perugia: qui divenne amico del fisiologo A. Marcacci, con il quale completò la propria formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] fondandosi su Galeno, dà un quadro anatomico, fisiologico e patologico delle varie parti del corpo. Già nel Quattrocento, Vesalio, la dissezione pubblica prevede una divisione di compiti tra il medico anatomista, che legge i testi e li discute, e il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] con la medicina: la fisiologia, la patologia, la dietetica, la bromatologia, l'idrologia proposito di due recenti biografie: G. B. Morgagni e I. B. B.), in La Settimana medica, n. s., XXIX (1941), pp. 1000-1003; A. Pazzini, Storia della medicina, II, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] [1891], pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di corea cronica (La Riforma medica, I [1895], I, p. 630; Atti del I Congresso internazionale dei patologi, Torino 1911, pp. 1-3), arriva alla conclusione che la genesi dei movimenti coreici va ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] dall'inglese in italiano di W. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie del cuore, ibid. 1859; Monitore zoologico ital., XII(1901), pp. 381 s.; in Bull. delle scienze mediche, s. 8, I (1901), pp. 432 s.; F. Acri, Discorso ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] . Burlina, M. Plebani, Fibrosi epatica. Diagnostica di laboratorio, "Federazione Medica", 1993, 13, pp. 459-67.
C.H. Heldin, K. 71.
M.A. Jennigs, H.W. Florey, Processi riparativi, in Patologia generale, ed. H.W. Florey, Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.