GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] scritte dopo 10 anni d'insegnamento) sono almeno del 1344, e la pratica medica di G. iniziò non prima del 1310; oppure G. insegnò fra il 1327 un particolare caso clinico, ovvero di una specifica patologia, con la prescrizione del regime da adottare e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di Alzheimer, in: Manuale di neuropsicologia, normalità e patologia dei processi cognitivi, a cura di Gianfranco Denes e , IV, 1969.
Zazzo 1979: Zazzo, René, Intelligenza, in: Enciclopedia medica italiana, 2. ed., Firenze, USES, 1979, pp. 2095-2104. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] che sembrava in contrapposizione con i fondamenti tradizionali del sapere medico, in cui l'elemento centrale consiste nel comprendere la relazione tra i meccanismi di base della patologia e l'esperienza clinica. Tale esperienza, come è noto, è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] fu protratta al di là delle colonne d'Ercole dell'anatomia patologica morgagnana, ed estesa all'Ottocento, poi, nell'edizione del pp. 287 ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storia delle scienze med. e naturali, XLV (1954), ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] il merito di aver gettato le basi di una nuova branca medica e di aver dato un nuovo indirizzo agli studi scientifici della la pediatria era essenzialmente «patologia del fanciullo e del neonato, cioè patologia dell’adulto a dosi ridotte ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] Nel caso delle cefalee primarie, si parla di dolore patologico o centrale o neurogenico. Si tratta infatti di un tipo headache (Il litio nella sintomatologia cronica della cefalea a grappolo), "Opuscula Medica", 1974, 19, pp. 148-56.
P.P. Humphrey et ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] già incontrato a Ferrara l’anno precedente) e incontrò Lorenzo de’ Medici. Il viaggio di ritorno fino a Bologna fu compiuto in compagnia , spiega l’origine del morbo ricorrendo alla patologia umorale di matrice ippocratico-galenica e, pur escludendo ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] quanto riguarda i meccanismi causali della patologia gozzigena, ha dominato incontrastata la d. danese, m. andreoli, Ormoni. Meccanismi di azione degli ormoni, in Enciclopedia Medica Italiana, 2° Aggiornamento, 2° tomo, Firenze, USES, 1978, pp. 4233- ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] un breve periodo il D. si dedicò alla professione medica nell'ospedale di Milano e prese l'alunnato presso a G. Cuboni, ultimo allievo dei D., sono presso la Stazione di patologia vegetale di Roma. Necrol., in Mem. matematiche fisiche d. Soc. italiana ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , possiedono in genere azioni blande e lente, e quindi non sono adatte a curare patologie ben definite e ad andamento acuto. Sono medicamenti per patologie minori, meglio se con componente psicosomatica; è questo un fatto da tenere presente in ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.