Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] ritenere che tale aberrante manifestazione della 'patologia giuridica' dei secoli passati non sia .); d) la presupposizione del consenso del soggetto destinatario di attività medico-chirurgiche (artt. 13 e 32 Cost.). Accanto a queste disposizioni ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] sociale molto importante in termini di necessità di cure mediche, mortalità, costi elevati. Negli Stati Uniti 5 dove inizia l’aortaaddominale.
Si definisce aneurisma una dilatazione patologica del lume normale dei vasi, che può interessare uno ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] es. della trinitrina negli attacchi di angina pectoris.
2.
Patologia
La patologia del cavo orale può interessare i denti (v.), con i Bastava infatti che il paziente mostrasse la lingua al medico, perché questi dal suo aspetto si orientasse per una ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] quello che si pensa costituisca il passaggio chiave della patologia, ovvero il processo di deposito della proteina β-amiloide Molte forme di dolore importanti dal punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione a lungo termine di questo tipo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] infusori, agli spermatozoi, al polline e alla patologia vegetale. A quest'ultimo ambito di ricerca appartengono ), 23, pp. 1-52; P.K. Knoefel, Felice F. on poisons, in Clio medica, XV (1980), pp. 35-65; Id., Felice F.: light thrown on his character by ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] provocata da una malattia che si sottrae al dominio della scienza medica, in grado di afferrarne i segni esteriori, ma impotente a fantasmi della mente.
Se la figura di Fosca è patologica, altrettanto morbosa risulta l’attrazione ambigua di Giorgio, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] degenerazione si prestava così anche ad ammodernare la vecchia e logora teorizzazione medico-psichiatrica dell'inferiorità femminile, che attribuiva l'isteria a una patologia degli organi genitali femminili, anche se si continuò a lungo a curarla ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] la nascita di un essere malformato o portatore di gravi patologie; sociale, se la finalità è quella di impedire la partner, i familiari e gli amici della donna, ma anche i medici, il personale paramedico e i consulenti dei servizi socio-sanitari. Va ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] incaricare Bollèa di creare e dirigere a Roma il primo Centro medico-psico-pedagogico (CMPP), che iniziò a funzionare l’anno seguente , diventandone redattore, la Rassegna di neuro-psico-patologia e igiene mentale infantile, che uscì assieme a ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , Napoli, SES, 19872).
G. Rossi, Manuale di otorinolaringoiatria, Torino, Minerva Medica, 1994.
Id., Morfologia funzionale e patologica otorinolaringologica, Torino, Minerva Medica, 1996.
M. Vignone, Progettare il silenzio, Milano, Hoepli, 1985. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.