Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] articolati sistemi di esenzione in base a svariati criteri: reddito, patologia, età, ecc., volti a mitigarne l'impatto sulle fasce ma anche tra aree all'interno di singoli paesi e tra medici e strutture all'interno di ogni singola area; 2) la ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] interessi nel tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico di comunità, la cui figura fu per la prima volta istituita tutta una serie di 'indicatori di salute': per ogni patologia sono infatti disponibili i dati sulla mortalità, sulla morbosità ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] noto è quello dell'associazione tra fumo di sigarette e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle numerose solo se può essere integrato con un programma di terapia medica; in pratica, questo implica non solo l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] che tale prevalenza sia sottostimata, in quanto spesso la patologia può esordire con sintomi lievi o extraintestinali. L'età media , 3° vol., Malattie dell'apparato digerente, emopatologia, oncologia medica, Roma, SEU, 1987, pp. 1677-734.
Zoologia. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di combattere le malattie sviluppando un proprio autonomo sistema medico (da quelli africani a quelli orientali o a quelli A parte questo caso estremo, in linea di massima le patologie trattate con le MCA riguardano problemi comuni e di lieve natura. ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] alla ricerca frustrata dell'identità di sé. Si entra nella patologia quando la stima di sé e la capacità di ottenere (una grande attrice, un uomo politico, uno scrittore di grido, un medico di fama) e che non ha mai dato motivo di fondatezza a tale ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] cromosoma X, quando la madre sia portatrice del gene patologico, oppure nel caso di sindrome di Down causata da traslocazione delusione della madre. In questo caso lo staff dei medici dell'ospedale può svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare la ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] gruppi con particolari necessità, come le persone con una patologia mentale o con un handicap psichico sono probabilmente discriminati. di allo care le risorse. C'è chi sostiene che i medici non dovrebbero avere l'onere di scegliere tra i pazienti, in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] di questo genere, che riguarda l'anatomia, la fisiologia e la patologia, si è formata senza la conoscenza dell'interno del corpo umano (l'imbalsamazione non era eseguita da medici), dando luogo così alle più singolari concezioni. Così, si pensava che ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.