Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ha da sempre attratto l'attenzione dei ricercatori e dei medici. La molecola di mtDNA si presenta apparentemente priva di in molti familiari (Zeviani et al., 1989).
Una patologia meno comune, la sindrome pancreaticamidollare di Pearson, si sviluppa ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] , a fianco della fisiologia propriamente detta, di una patologia, testimonia la disparità esistente fra le leggi del vivente esso può essere considerato come un orologio, e una concezione medica dove prevale il fatto che un organismo è prima di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica di questo secolo. Nei paesi sviluppati sono ascrivibili al tabacco quasi influenzano l'inizio e il decorso delle patologie nervose e psichiatriche. Nel caso di malattie ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] A+B, di cui purtroppo resta solo l'intestazione, trattano la patologia di oche e pesci; tre frammenti (C+H e D) o dagli erbari a sua disposizione quando, nel trascrivere una prescrizione medica o magica, s'imbatteva in nomi di piante a lui ignoti ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i quadri clinici sono più complessi e dovrebbero indurre il medico curante a porre il sospetto e a prescrivere lo specifico l’occasione per ricadute positive anche sulle numerose altre patologie infettive che nei paesi poveri uccidono come o più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] secondo sviluppo che ha fornito una base microanatomica alla genetica medica è stata la mappatura dei geni, che ha avuto inizio una dieta appropriata o farmaci adatti per quel tipo di patologia.
La tipizzazione del DNA genomico per un certo numero di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] incompiuto il secondo (dei discorsi, il primo considera biografia e formazione del medico greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia, igiene e regole di vita. Il Discorso primo di A ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] conosciuto l'opera galenica attraverso un altro, più modesto lavoro: l'Ars medica o Tegni - "la Tegni di Galieno", si legge nel Convivio di di rigoroso impianto, La patologia cellulare fondata sulla teoria fisiologica e patologica dei tessuti (1859) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] medicina che dalla chimica, soprattutto da parte di quei medici che vedevano nella chimica un possibile mezzo per scoprire le di un fluido corporeo con le osservazioni cliniche e la patologia dell'organo che lo secerneva.
La fonte dell'azoto ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] la problematica relativa al ruolo dei fattori sociali e biologici nell'omosessualità. Secondo la scienza medica, si tratta di una patologia riscontrabile nelle popolazioni in cui sono frequenti gli incroci tra consanguinei stretti, che favoriscono la ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.