Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] il geomorfologo tedesco S. Passarge (che era anche un medico) cominciò a parlare di fisiologia del paesaggio secondo la come 'normale'. In altre parole, sarà il rapporto tra 'patologia' ed 'ecologia' dei sistemi che permetterà una diagnosi in ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] studio di granulomi, con particolare riferimento a quelli parassitari, in ‟Progresso medico", 1966, XX, pp. 445-509.
Caselli, P., Caputo, A., Costituzione chimica dei liquidi patologici. II. Liquidi di natura essudativa, in ‟Rivista dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] detta il 10 dic. 1863, Bologna 1864, p. 33). Fu anche tra i primi a sostenere l'importanza della storia delle forme patologiche (Lettera sulla patologia storica, in Bull. delle scienze mediche, s. 5, I [1865], pp. 385 ss.; Delle prime linee della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] infettiva in eccesso rispetto alla frequenza media di quella patologia nella stessa popolazione; una pandemia, infine, è una tradizione di studi sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il senso comune, fondato sull'esperienza quotidiana, sostengono ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] tutto o in parte la struttura e quindi la funzione. La maggior parte di queste patologie, di natura congenita oppure acquisita, è suscettibile di terapia medica o chirurgica per ottenere la restitutio ad integrum. Le malattie più comuni e le relative ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] (Ortolani) e le Memorie un libro di "patologia sociale" (Teza). Nel Novecento, per merito di known and unknown Life, New York 1929; E. Eustache, C. et ses Mémoires. Etude médico-histor., Paris 1929; H. de Regnier, C. chez Voltaire, Paris 1929; J. Le ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] quaranta e gli anni ottanta in Inghilterra (v. Charlton e Mike, 1997). La patologia nota come demenza senile è oggetto di studio da parte di psichiatri, psicologi e medici. Purtroppo la malattia più diffusa tra gli anziani risulta essere il morbo di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] malattie neoplastiche in cui vi sia la formazione di mRNA cellulari patologici (per es., nella leucemia mieloide cronica, in cui la lontano, a svolgere un ruolo importantissimo nella pratica medica. Dal momento che non sono permesse scorciatoie o ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] . La teoria apparve in forma definitiva nell'Opera omnia medico-practica, et anatomica (1704) e stabilì che ogni struttura che l'osservazione clinica già aveva seguito nel corso della patologia. Egli chiamò poi in causa gli allievi più valenti del ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e nitriti può dar luogo a una pericolosa patologia, la metaemoglobinemia infantile.
La regolamentazione italiana, in riportate, ciascuno dei tre tipi di acqua, dal punto di vista medico e giuridico, è un'acqua minerale, cioè un'acqua con proprietà ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.