Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di discriminare con un parametro spettroscopico RMN un tessuto patologico da uno sano, aggiunta allo sviluppo dei metodi analogamente a quanto si fa con la TAC (v. radiologia medica). Anche la procedura di ricostruzione dell'immagine a partire dalle ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un nuovo retrovirus umano.
c) Il danno immunologico e la patologia cellulare
La cellula bersaglio dell'HIV è il linfocita CD4+, ad essa correlate in Italia, in ‟Medicina. Rivista dell'Enciclopedia medica italiana", 1984, IV, pp. 383 ss.
Aiuti, F., ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , fosse destinato a fallire. Al di fuori del campo medico si erano ottenuti alcuni dati sul ruolo dei microrganismi nel ma le nostre conoscenze dei meccanismi delle condizioni patologiche e della reazione della pianta all'aggressione microbica ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] siano collegate le une alle altre e quali siano i meccanismi patologici in gioco, per sperare di controllarle all'origine.
1. I ricercata più a livello economico, sociale e politico, che non medico (v. Laborit, L'inhibition..., 1979 e 1983). V. anche ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] comune nella radioprotezione.
2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni
Non era ancora passato un mese dall' le dosi ricevute in occasione di esami e trattamenti medici (da considerare a parte, nel quadro degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mondo e sono così rilevanti da giustificare l'esistenza di una scienza particolare: la ‛patologia geografica', branca della ‛geografia medica'. Questa scienza studia la distribuzione mondiale delle malattie e le caratteristiche regionali dei processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] IT-15; ciò apre la strada per la diagnosi prenatale della patologia. Nel 2001 verrà scoperto che il gene non mutato produce una trapiantata con successo a un cinquantenne. L'équipe medica internazionale forte di una cinquantina di componenti è guidata ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] l'evento primario che conduce all'infarto è una patologia occlusiva del lume coronarico. Rimane un ristretto numero di blockade on chest pain in acute myocardial infarction, in ‟Acta medica scandinavica", 1976, DLXXXVII, suppl., pp. 201-207.
Wade ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] ore circa. Con la diffusione dell'abuso, il controllo medico è quasi cessato. I medici sono stati sostituiti da ‛guide', che non di rado fattori di primaria importanza per combattere una condizione patologica che, se lasciata a se stessa, potrebbe ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] biologica fondamentale. Nata come una branca della patologia che studiava i virus per lo più come of medical microbiology, Los Altos, Calif., 197813 (tr. it.: Microbiologia medica, Padova 19775).
Lewin, B., Gene expression, vol. III, Plasmids and ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.