Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] aggiunti i sintomi non motori, in parte dovuti al processo patologico e in parte secondari alla terapia, che rendono ragione o con dimostrata azione neuroprotettiva. Alla terapia medica si affianca una riabilitata terapia chirurgica. Studi su ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Branca della medicina (in sigla EBM) sviluppata nell’ultimo decennio del Novecento che ha come nucleo principale la capacità di comprendere la relazione esistente tra i meccanismi [...] di base della patologia e l’esperienza clinica. Lo scopo è quello di affinare le capacità d’interpretare i dati basandosi terapeutiche e diagnostiche che si avvalgono dell’analisi sistematica, statistica svolta su report medici.
Una nuova cultura ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] altri, 1973; v. De Renzi e altri, 1969).
È noto, in patologia, in seguito alla pubblicazione di R. Brain (v., 1941), che l'agnosia di ricerca che ci si propone. Dal punto di vista medico è utile una definizione clinica, nel tentativo di delimitare e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] suoi interessi, che oggi coprono un campo larghissimo di discipline: dalla genetica alla zoologia, dalla patologia alla biochimica, alla terapia medica. In special modo per questi ultimi aspetti i risultati più recenti lasciano prevedere uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la conseguenza che esso si staccò durante il decollo.
Le patologie del sistema sociale. - Carenze o difetti di un dato ha grandemente accresciuto le possibilità di sottoporre a esami medici approfonditi un numero maggiore di pazienti, mentre l'uso ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] significato eziopatogenetico. Ed è plausibile e vera anche la situazione reciproca. Né va dimenticato che la patologia generale è nata come disciplina medica.
Con ciò abbiamo fornito la ragione per cui qui, per tutto un settore, si parlerà, sia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J. H ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] definito una condizione in cui, per cause patologiche cerebrali o extracerebrali, si rileva clinicamente una voll., Paris 1954.
Ey, H., Troubles de la conscience, in Encyclopédie médico-chirurgicale. Psychiatrie (a cura di H. Ey), Paris 1955, vol. I ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] '), composto di ben sette libri che comprendono anatomia, fisiologia, patologia generale, diagnosi, materia medica e terapeutica. I dotti più accreditati, come Armengaud de Blaise, medico personale di Filippo il Bello e professore all'Università di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] strutture del corpo umano e di eventuali loro condizioni patologiche si basa sull'esistenza di differenze di contrasto tra a quelle che sfruttano i raggi X. La clinica e la ricerca medica si sono potute così avvalere di tre metodiche di base, la ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.