NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Golgi, C., Sulla struttura della sostanza grigia del cervello, in ‟Gazzetta medica lombarda", 1873, XXXIII, pp. 244-246.
Golgi, C., Recherches in seguito a lesioni dell'assone o in condizioni patologiche dei suoi campi periferici di innervazione) e i ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] se ne collochino ai margini o al di fuori; essa assume quindi un particolare significato in campo medico, in quanto fa riferimento agli eventi patologici e traumatici che possono limitare o ridurre le funzioni dell'individuo e le sue capacità di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sia per la loro estesa e varia patologia, costituirono argomento d'indagini di varia natura Bizzozero, G., Accrescimento e rigenerazione nell'organismo, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1893, XVIII, pp. 245-287.
Bloom, W., Fawcett, D. W ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , rivendicando di conseguenza il potere sul proprio corpo. La patologia, lo studio delle malattie, si trasferì nel concetto di di Virchow) la 'medicina scientifica' gettò a mare un'arte medica vecchia di oltre 2.000 anni. Ancora oggi di tanto in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] una ghiandola chiusa.
b) Fisiologia endocrina e endocrinologia medica
L'ablazione di una ghiandola, e la compensazione dei provoca un aumento della diuresi: questa si manifesta, in patologia umana, con una forma di diabete, detto insipido, nei ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] vigilia della laurea.
Alunno di Camillo Golgi, ordinario di patologia generale e nel 1906 premio Nobel per la medicina, essere a suo avviso "un faro di sapere e di etica medica irradiante… sul mondo sanitario, sul mondo universitario, sulla cultura ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] affermare che, in una certa misura, la patologia dei grandi flagelli ha dimostrato una considerevole continuità nella endemie malariche.
Tucidide fu uno storico scrupoloso, ma i medici che cercano, sulla base del suo racconto, di identificare il ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] nel corso di interventi chirurgici cerebrali; oppure per valutare l’efficacia di trattamenti medici o radioterapici di tumori cerebrali o di patologie croniche, come l’epilessia e le malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer, malattia di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] 1815). Le sue lezioni universitarie inedite – Medicina pratica, Lezioni di patologia, Lezioni cliniche – sono conservate nell’Archivio Ruffini.
Come medico dovette fronteggiare un’epidemia di tifo negli anni 1817-18, rimanendo contagiato. Indebolito ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] ; M. Maggini Arreghini, Nel paese di Galileo. Vita di F. P., Poggibonsi 1987, pp. 7-13; A. Dini, Teorie medico-patologiche a confronto: Maurizio Bufalini e F. P., in Maurizio Bufalini: medicina, scienza e filosofia, Atti del Convegno... 1987, a cura ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.