TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] umano modificandole e, in determinate condizioni, di ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata. In quest'ultimo caso il farmaco funge da medicamento. I medicamenti si distinguono in galenici e chimici; galenici quelli che hanno una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] considerazione quando le crisi non sono controllate dalle terapie mediche, sono talmente gravi e numerose da impedire una normali come i ritmi e i potenziali evocati, o patologiche come i potenziali epilettici. Essa può essere trasferita in altre ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] (1926); G. Caronia, Terapia della leishmaniosi, Relaz. al I° Congr. della Soc. ital. di patologia ed igiene coloniale 1928 (ediz. Rinnovam. Medico), Napoli 1928; G. Pianese, Anemia splenica infettiva dell'infanzia e kala-azar indiano. Storia delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] è resa possibile dall'attenta sorveglianza di patologie ad alto rischio di degenerazione, di lesioni 187-90; P. Spinelli, Princìpi di endoscopia oncologica, in Manuale di oncologia medica, a cura di G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] qui "shock" non è inteso nel senso comunemente adottato in patologia generale, ma in un senso particolare: carattere distintivo da il Cerletti, nonostante le molte riserve fatte da medici ed elettrologi circa i gravi pericoli che poteva comportare ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] piani strutturali, possono essere sede di numerosi processi patologici che si traducono in ipoacusia e/o sordità. 33 (1988), pp. 97-114; L.M. Altkin, Udito, in Encicl. Medica Italiana, 15, Firenze 1989, coll. 941-56; S. Hari, Activation of the ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] dello iato è assai più frequente di quel che comunemente si pensi: nella patologia gastrica essa viene subito dopo le gastriti e prima dell'ulcera (B. parte dei casi, nell'adulto, la cura è medica, basata sull'uso di antiacidi e di protettivi della ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] nell'identificarla con l'otologia, perché non tutti i processi patologici dell'orecchio rientrano nel suo ambito e perché d'altra considerazioni. La prima è che non soltanto la terapia medica e la profilassi nell'ambito dell'otologia e delle altre ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] di ricerca. Reinier de Graaf nella sua Disputatio medica de natura et usu succi pancreatici, pubblicata a ecc., Handwürterbuch der Naturwissenschaften, 2ª ed., IX, Jena 1934.
Patologia veterinaria. - Negli animali, fra le ghiandole salivari la più ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] il merito di averne dimostrata l'enorme importanza nel campo della patologia umana è del Meyer di Copenaghen (1873).
L'etiologia è , allora si può attendere che con la cura medica e per spontanea evoluzione le tumefazioni regrediscano. Invece nei ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.