IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] azione enzimatica (con alcune limitazioni).
Il patologo, infine, può attingere dalla immunologia, of antibodies, 2ª ed., Melbourne 1949; M. Aloisi, Immunità, in Enciclopedia medica italiana, V, Firenze 1953, coll. 283-384; W. C. Boyd, Foundamentals ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] del sistema immunitario, sia nella terapia medica.
Immunodeficienze congenite
L'importanza dei deficit prototipo delle PID a più drammatica estrinsecazione clinica. In tale situazione patologica l'organismo non è in grado di attivare né una risposta ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] 20; Free radicals: from basic science to medicine, a cura di G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea 1993, pp. 1-528; V. Quaresima, M. Ferrari, s.v. Radicali liberi, Patologia da, in Enciclopedia Medica, Aggiornamento, Firenze 1993, coll. 6256-72. ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] di un intervento di CO in queste forme di patologia cerebrale. Le analogie fra gli effetti imputabili a CO A. Bellelli, M. Colasanti et al., Monossido d'azoto, in Enciclopedia Medica Italiana, 1973², Aggiornam. ii (1998), coll. 3765-98.
P. Preziosi ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] naturali da fonti vegetali o animali, in particolare nella pratica medica, risale a tempi antichissimi: ma è solo nel secolo richieste competenze di molte altre discipline (quali fisiologia, patologia, ecologia) il cui sviluppo ha dato nuovo impulso ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] che esige, la röntgenologia. Appartengono altresì al gruppo delle scienze cliniche la patologia speciale medica e la patologia speciale chirurgica.
Un tempo la clinica medica e la chirurgica trovavano il loro carattere differenziale nello studiare e ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] Eies, ecc., Lipsia-Vienna 1809; E. Pestalozza, Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica, Milano; A. Cuzzi, Gravidanza (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica, Milano; G. GUicciardi, A proposito di un uovo umano di circa ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] III, Monaco 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile; patologia e diagnostica, Roma 1925, cap. 5° e 6°.
sviluppo intellettuale o morale, o che lo mantenevano. Tale aspetto medico della questione dei deficienti non è di data troppo antica. ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] ferita a due piani. Un capitolo importante della patologia del duodeno è quello delle occlusioni acute e essa esige l'intervento chirurgico nelle primissime ore e perciò il medico deve saperla diagnosticare rapidamente.
Come si disse per le ferite ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] prodotti a base di colori complementari a quelli della patologia da mascherare (per es., verde per annullare le sempre innocue perché potenzialmente allergizzanti.
bibliografia
Manuale di dermocosmetologia medica, a cura di R. Caputo, M. Monti, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.